La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] noto come Lamb shift) in una piccola conferenza privata, tenuta a Shelter Island (NewYork). La conferenza era stata organizzata con lo scopo di riunire un gruppo di venticinque fisici, molti dei quali erano giovani teorici che avevano lavorato ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, distatidi atomi idrogenoidi con identici numeri quantici totale e azimutale . Il citologo Albert Claude, della Rockefeller University diNewYork, che riceverà il premio Nobel 1974 per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] ricercatori come il chimico diNewYork John W. Draper (1811-1882) a postulare l'esistenza di un nuovo agente indipendente essere eccitata sia quando un corpo si trova in uno statodi combustione, dando quindi origine a una riga luminosa, sia da ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] po' (pochissimo, in realtà) del solidissimo ferro è passato allo stato gassoso? Ci sono anche sostanze gassose che non si vedono e non volando nel cielo fino a infilzarsi sul pennone di un grattacielo diNewYork.
Non sempre la frutta o la verdura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] e successivamente a 3 GeV. Nonostante fosse stato costruito con l'idea di esplorare la fisica dei mesoni, il Cosmotron il successivo apparecchio ad alta energia poiché il laboratorio diNewYork aveva ceduto l'apparecchio a più alta energia a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e la scoperta dell'energia atomica. Di notevole rilievo sono state anche le apparecchiature criogeniche per lo studio 1975) negli anni Venti presso la General Electric Company diNewYork, e vennero utilizzati in radiologia e radioterapia. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] particolare agli aspetti radiochimici. Trascorre parte dell’estate del 1934 negli Stati Uniti, prima alla Columbia University diNewYork City e poi presso il Radiation laboratory di Ernest O. Lawrence (1901-1958) a Berkeley (University of California ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] Superati gli studi secondari in Sicilia, nel 1906 raggiunse la madre negli Stati Uniti e si stabilì con lei a NewYork: qui dapprima si iscrisse alla scuola pubblica di Manhattan, quindi nel 1908 entrò nella Stuyvesant science high school. Subito si ...
Leggi Tutto
Teller Edward
Teller 〈tèler〉 Edward [STF] (n. Budapest 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nella George Washington Univ., a Washington (1935) e nella Columbia Univ. diNewYork (1941), partecipò dal 1942 [...] , ε(0) e ε(∞) sono, rispettiv., le costanti dielettriche a bassa e alta frequenza. ◆ [FML] Teorema di Jahn-T.: una molecola non lineare in uno stato elettronico degenere si distorce sempre in una configurazione meno simmetrica, più stabile, in cui la ...
Leggi Tutto
Percus Jerome K.
Percus 〈pìrkus〉 Jerome K. [STF] (n. NewYork 1926) Prof. di fisica nell'univ. diNewYork (1966). ◆ [FML] Approssimazione, o equazione, di P.-Yevick: dà un'espressione per la funzione [...] di correlazione tra le particelle di un liquido, assimilate a sferette rigide: v. liquido, stato: III 447 d. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...