Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di Milano) è quello di comprendere lo 'statodi salute' dei grandi ghiacciai dell'Asia centrale, ampliando di conseguenza la conoscenza dello statodi . 2, M.J. Fregly, C.M. Blatteis eds., NewYork, Oxford University Press, 1996, pp. 1155-81; G. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e le Tavole alfonsine. I corrispondenti parametri da questi derivati sarebbero statidi circa 106, 130, 136 e 134,2 anni (l'ultimo dei John L., Episodes in the mathematics of medieval Islam, NewYork, Springer-Verlag, 1986.
Boudet 1994: Boudet, Jean- ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] primario: creare uno stato d'allarme nell'opinione pubblica.
Tra le prime opere che agirono in questo senso vanno ricordate: Our plundered planet di Fairfield Osborn (NewYork 1948) e Silent spring di Rachel Carson (NewYork 1962). La pubblicazione ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] public land and resources law, Mineola, N.Y., 1987².
Daly, H. (a cura di), Economics, ecology, ethics: essays toward a steady-state economy, NewYork 1980.
Goldman, M., The spoils of progress: environmental pollution in the Soviet Union, Cambridge ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] lezioni universitarie.
Molti testi latini sono stati spesso fraintesi perché i modelli ( di studi sull'alto Medioevo, 1985, 2 v.; v. I, pp. 1319-1362.
Opsomer 1989: Opsomer, Carmélia, Index de la pharmacopée du Ier au Xe siècle, Hildesheim-NewYork ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] del mestiere di imperatore
Si tratta di assumere nel proprio animo la cura di uno statodi tale grandezza, . P. Carrara.
45 Si vedano l’introduzione di S. Timm, Das Onomasticon der biblische Ortsnamen, Berlin-NewYork 2005, e R. Notley, Z. Safrai, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il territorio di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un dire che esso termina negli anni venti di questo secolo con il Regional plan of NewYork e soprattutto con la crisi della fine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Anzi, sarebbe vergognoso per gli uomini se, essendo state immensamente aperte e perlustrate nei tempi nostri le regioni di stampa).
Correia-Afonso 1969: Correia-Afonso, John, Jesuit letters and Indian history, 1542-1773, 2. ed., Bombay-London-NewYork ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] regia e i pochi finanziamenti dello Stato, le istituzioni di questi paesi affrontarono gli aspetti tecnici their makers. An introduction to the history of cartography, London-NewYork, Hutchinson's University Library, 1953.
‒ 1964: Crone, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] categoria delle erbe. A vederlo, sembra un albero; i più grandi hanno il tronco di un wei. Le foglie sono lunghe un zhang [2,3 m ca.] oppure da early medieval China, Albany (N.Y.), State University of NewYork Press, 1996.
China in ancient and modern ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...