Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] metodo oggettivo per evidenziare lo statodi valenza del ferro (il quarto degli elementi, nell'ordine di abbondanza in natura) e transition elements, in Researches in geochemistry (a cura di P. H. Abelson), NewYork 1967, pp. 259-285.
Burton, W. R ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] regia e i pochi finanziamenti dello Stato, le istituzioni di questi paesi affrontarono gli aspetti tecnici their makers. An introduction to the history of cartography, London-NewYork, Hutchinson's University Library, 1953.
‒ 1964: Crone, ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] , come pure il fondo degli oceani, dove tale limite è stato identificato in numerosi pozzi (v. figg. 25 e 26). (a cura di), International stratigraphic guide: a guide to stratigraphic classification, terminology and procedure, NewYork 1976.
Hudson ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] le grandi quantità di energia normalmente presenti durante un sisma di rilevante entità e di adattarsi ad ampie bande spettrali. Dissipatori di tipo viscoelastico erano presenti nelle Twin Towers del World trade center a NewYork, per limitare le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] della steppa). Anche Giobbe di Edessa, contemporaneo di Isho῾dad, afferma che gli animali sono stati creati esclusivamente per il Joan Drossaart Lulofs, Amsterdam-NewYork, North-Holland Publishing Co., 1975-.
Giacomo di Edessa: Jacobus Edessenus, ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] , un po' come andare da Roma a NewYork scavando in verticale! Per cercare di capire cosa c'è sotto la crosta terrestre si chiama orogenesi.
Tutte le montagne sono fatte di rocce che sono state spinte le une contro le altre, compresse, piegate ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] di una delle zone nevralgiche del paese, i tre stati della Louisiana, del Mississippi e dell'Alabama. La città diNew disaster risk, a challenge for development - A global report, NewYork, United Nations Development Programme, 2004 (www.undp.org/bcpr ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...