CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , istituita da Paolo VI nel 1968, dopo aver partecipato in una parrocchia cattolica diNewYork a un incontro ecumenico, si confrontò, a Washington, con il segretario diStato Cyrus Vance e con la Commissione senatoriale per i diritti dell’uomo. In ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] un ruolo importante, di relatore generale, in sostituzione dell’arcivescovo diNewYork, cardinale Edward Michael 2013, e dal luglio 2014 include stabilmente anche il Segretario diStato cardinale Parolin. Anche il Sinodo dei vescovi (creato da Paolo ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] in un manoscritto diNewYork (Pierp. Morgan Lib., M.639, c. 42r; Walter, 1970, fig. 8) le figure di otto vescovi formano Peč, Sopočani) sono state aggiunte rappresentazioni di importanti c. provinciali. A Sopočani un ciclo di otto scene occupa il ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] tipo (E. Fermi e L. Marshall, Chicago 1947; I.I. Rabi e collab., NewYork 1947) è stata dimostrata l’esistenza di una debole interazione elettrone-neutrone. Misure successive basate su questo metodo hanno dato per il raggio quadratico medio (della ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] A. cadde in potere dei Turchi.
Uno Stato armeno indipendente si riformò poco dopo in Cilicia di A. Grigorian, nelle installazioni e nei video di S. Balassanian, residente a NewYork e fondatrice del Centro armeno per l’arte sperimentale di Erevan, di ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] di biologia marina di Messina e la S. italo-germanica di Rovigno (Croazia); in America quelle di Woods Hole (Massachusetts), di Cold Spring Harbor (NewYork), di Tortugas (Florida), delle Bermude e di ’antichità romana, statio indicava ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] l'IS non sia stata in grado di mantenere il controllo di parte dei territori occupati in Siria e in Iraq, nuove gravissime stragi sono state compiute a Istanbul, Dacca, Berlino Londra, Manchester Barcellona, NewYork e Strasburgo. Apparentemente ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti [...] lasciare l'Italia e si stabilì a Londra, poi a NewYork (1940). Rientrato in Italia (1946), riprese l'attività politica classe dirigente (a cura di G. De Rosa, 1985); Opere scelte (6 voll., 1992). Nel 1954 è stato dato inizio alla pubblicazione degli ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] di un criterio, o di una serie didididi attesa dididi fuori di esso e ben al di là della cerchia dei membri di queste nuove religioni.
Nuove religioni distati meno fecondi didididi nuovi movimenti di famiglia dididididiNew Age. Certo, la Newdidi ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] preparati discepoli al culto di Kṛṣṇa. Trasferitosi a NewYork nel 1966, ebbe la buona sorte di guadagnarsi le simpatie fra i. e Sikhismo e impostata su particolari tecniche di meditazione, era stata fondata nel 1861 da Soamiji Mahārāj (1818-1878) e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...