Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] NewYork 1994.
P. Nastasi, Il contesto istituzionale, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di Senza il peso del passato’: Vito Volterra, gli Stati Uniti e il modello scientifico americano, in Le vie ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] i deputati che non sono stati 'epurati', si mette dunque in di), La société des Jacobins. Recueil de documents pour l'histoire du Club des Jacobins de Paris, 6 voll., Paris 1889-1897.
Brinton, C., The jacobins: an essay in the new history, NewYork ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] "figlio supposto" e non effettivo di Francesco I.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, , Ritual brotherhood in Renaissance Florence, NewYork 1982, ad Indicem; Gli Uffizi…, a cura di P. Barocchi - G. Ragionieri, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Bernardo Dovizi il 17 da Modena scrive a Tolomeo Gonzaga, era stato inviato nel Parmense con 300 lance e 2000 fanti - e Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-NewYork 1976, ad ind.; A. Santalena, Veneti e Imperiali…, a cura di G. Netto, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] nelle fila della burocrazia i mutamenti sembrano essere stati molto più lievi. Per esempio, non vi , ibid. 1984, ad ind.; Nicetas Choniata, Historia, a cura di J.A. van Dieten, Berlin-NewYork 1975, ad ind.; I. La Lumia, Storia della Sicilia sotto G ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] hrsg. von A. von Stockhausen, H.C. Brennecke, Berlin-NewYork 2010, pp. 63-83.
2 Cioè la prima delle tre lettere via dall’affermazione dello stesso testo secondo cui il Figlio di Dio, prima di essere stato generato o creato, non esisteva.
21 Cfr. H.G ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dall'esportazione di risorse naturali e beneficiava (così come gli Stati Uniti) di grandi ondate di immigrazione dai a Rochester, NewYork, e il fisico del MIT Daniel F. Comstock sviluppò il Technicolor come dipendente di una società di Boston. ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] stato qualche precedente nel VI secolo, basti pensare agli scritti di Avito di Vienne27, Gregorio di , Before France and Germany: The Creation and Transformation of the Merovingian World, NewYork-Oxford 1988, pp. 55-62 e 88-95; E. James, The Franks ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di Garvey per carattere e per politica, Du Bois insistette nella sua azione convocando un altro congresso panafricano a NewYork raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Statodi Benin (da non confondersi, geograficamente o in altro senso, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] segnata dalla necessità di assorbire dai vari Stati preunitari le vicende di minoranze locali ma . Burgwyn, Empire on the Adriatic: Mussolini’s conquest of Yugoslavia 1941-1943, NewYork 2005.
22 P.A. Carnier, L’Armata cosacca in Italia, Milano 1990; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...