CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] il fagocitante appetito romano.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 57; Ibid., Segretario paganesimo antico..., a cura di O. Bing, Firenze 1966, pp. 63 s. nota; British Museum... Cat., VI, NewYork 1967, col. 297 ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] un importante sinodo nel quale è probabile che U. sia stato scomunicato o colpito da altre misure (M. Stoller, Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 158-60; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] la cui autorità era statadi recente riconosciuta come unica e suprema da tutte le tribù croate. In una serie di lettere inviate a Branimir Karl Hauck zum 75. Geburtstag, a cura di H. Keller-N. Staubach, Berlin-NewYork 1994, pp. 383-402.
C. Gnocchi, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] sarebbe stato, secondo il racconto di Guglielmo di Puglia e di Amato didi G. Galasso - R. Romeo, II, 2, Napoli 1989, pp. 606 s.; W. Jahn, Untersuchungen zur normannischen Herrschaft in Süditalien (1040-1100), Frankfurt a.M.-Berne-NewYork ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] non fossero stati esaminati ed emendati da ogni sospetto di errore. In molti di questi dibattiti of western Europe in the Middle Ages, Washington (D.C.) 1980, Leiden-NewYork 19922.
Renaissance and renewal in the twelfth century, ed. R.L. Benson ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] secoli X e XI, delle quali sono state ritrovate le tracce al di sotto delle attuali chiese romaniche.
Il London 1993.
P. Pulsiano (ed.), Medieval Scandinavia. An Encyclopedia, NewYork 1993.
B. Ambrosiani - H. Clarke (edd.), The Twelfth Viking ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] G. copia di una lettera enciclica, che era stata pubblicata, in difesa di Atanasio, da un concilio di vescovi egiziani Ulrich, Die Anfänge der abendländischen Rezeption des Nizänums, Berlin-NewYork 1994, pp. 28-91.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] muovere a Roma per la provvista di abbazie e benefici dello Statodi Milano goduti in commenda: dopo s., 818; A.-E. Choron - F.-J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, NewYork 1972, p. 275; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1973, pp. 364 ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] non è esente da contestazioni. Esso nacque, assai prima di trovare impiego nell'indagine storica e sociale, nel furore M., The bureaucratic revolution. The rise of the Stalinist State, NewYork 1962.
Solženicyn, A., Archipelag Gulag, 3 voll., Paris ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] ideali con la forza e si erano dimostrati da tempo incapaci di perseguirli. Ma la 'fede', con la sua retorica e i of liberty, NewYork 1983 (tr. it.: Storia degli Stati Uniti, Milano 1992).
Riasanovsky, N. V., A history of Russia, NewYork 1977³ (tr ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...