CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] viaggio da NewYork a Genova; nel 1857 però non aderì alla richiesta di J. White Mario di fornire le navi per la spedizione di Carlo Pisacane anno della commissione d'inchiesta sull'"amministrazione dello Stato dal 1859 al 1865"; nel 1869 entrò nella ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] e ricca consorte".
Fonti e Bibl.: I manoscritti Torrigiani donati all'Arch. diStatodi Firenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1874, , The man who sacked Rome: Charles de Bourbon, NewYork 1993, ad ind.; M. Casini, I gesti del ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] in inglese (The new Italy, NewYork-London 1910).
Si tratta di una severa analisi di F. G., pp. 118-120; E. Sella, Ai Mani di F. G., pp. 120-125; C. Bertacchi, La giovinezza di F. G., pp. 126-137; E. Villa, F. G. e la legge sul chinino diStato ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] di papa Sergio fosse da attribuire esclusivamente alle interessate "invenzioni" di Liutprando è stata ., col. 586.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., p. 1011.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] in New Times andEthiopia News (London), 23 genn. 1954 e, di G. Aldred, in The Word (Glasgow), giugno 1954; Roma, Arch. centr. d. Stato, Min , 315; R. Pankhurst, Sylvia Pankhurst. Artist and Crusader, NewYork-London 1979, pp. 185, 190, 192, 195, 203 ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] madre.
Intanto era stato assegnato alla sezione militare della delegazione italiana alla conferenza di pace a Parigi, dove conobbe Loranda Batchelder, allora sedicenne, orfana di un ricco commerciante di legname americano diNew Orleans. La madre ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] terra per un giorno o due attraverseranno le terre di altri, si paghino, per essi, i soli stato normanno svevo: lineamenti e ricerche, Trani 1945.
J. Toynbee, Hannibal's Legacy. The Hannibalic War's Effects on Roman Life, I-II, London-NewYork ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] stato confuso con un santo omonimo di quel cimitero. La tesi di Duchesne si fonda essenzialmente sul rinvenimento di Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 15-6; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Hyde era anche già stato insignito della dignità di cavaliere, ratificò per il Comune di Padova l'alleanza con ven. di sc., lett. ed arti, cl.di scienze morali e lettere, CXI (1952-53), p. 213; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, NewYork 1966, pp ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] , il 28 settembre dello stesso anno, di Ponziano, che era stato condannato alle miniere in Sardegna insieme all'antipapa . 189.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., p. 16.
Lexikon für Theologie und Kirche, I, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...