Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] modelli o stati mentali (svincolandole di poter realizzare una p. autenticamente pluralistica e relativistica, il cui oggetto sia la cognizione degli affetti e del dolore umano (Corrao 1989).
bibliografia
R. Schafer, The analytic attitude, NewYork ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , alla fisica nucleare, al teorema di Kurt Gödel.
Questo statodi latenza può costituire una spiegazione dello 92-100.
Barber, B., Hirsch, W. (a cura di), The sociology of science, NewYork 1962.
Bell, D., The coming of post-industrial society ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] il Jewish Theological Seminary diNewYork. Sebbene il giudaismo conservatore conti aderenti in tutto il mondo (organizzati non rigidamente nel World Council of Synagogues), il movimento trova la sua principale espressione negli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] religiose, guardando al mondo e alla storia come a uno statodi male e dolore, che sarà risanato e sostituito solamente in un intermediario di scambi fra giornali di Londra e diNewYork" (ibid., p. 117 e nota). Alla rapida crescita delle agenzie di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] altri saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989.
8 L’organizzazione «aziendale» della Chiesa medievale è stata studiata da B. Ekelund, R.F. Hébert, R.D. Tollison, et al., Sacred Trust. The Medieval Church as an Economic Firm, NewYork-Oxford ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dall'automobilismo, che condivide però con il ciclismo lo statutodi sport visto in televisione, più che dal vivo.
In svoltosi al Madison Square Garden diNewYork. In quell'occasione, nonostante l'alto grado di interesse rivestito dall'appuntamento, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] come protagonisti anche giocatori di baseball sullo sfondo di sale scommesse e bookmakers diNewYork.
Nell'area italiana, per es., il giornalista sportivo Emilio De Martino è stato anche autore di una vasta serie di racconti e bozzetti ispirati ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il reportage più noto rimane il viaggio nella desolazione degli emarginati diNewYork condotto da Jacob Riis (How the other half lives) tra abbia coinvolto il cinema e che dal cinema non sia stato condizionato. Allo stesso modo non c'è aspetto della ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di quello stesso anno che mostrano il Dinamismo di un ciclista (Milano, Collezione Mattioli) e il Dinamismo di un footballer, conservato presso il Museum of Modern Art diNewYork Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1990.
A. Falassi, G. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] un quotidiano, ma ne sono il principale; e gli aumenti salariali sono stati la causa più importante della riduzione, nel corso degli anni sessanta, del numero dei quotidiani diNewYork da otto a tre.
Oltre a ciò, nella misura in cui i sindacati sono ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...