Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] Chiesa cattolica e orientale, per secoli la lacerazione è stata vissuta più come uno scisma provvisorio che come una 30.
A. Plantinga, Warranted Christian belief, NewYork 2000.
Dossier sulla giustificazione, a cura di A. Maffeis, Brescia 2000.
O.H. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di composizioni quali NewYork, Oficina y denuncia (1964) di F. Testi (n. 1923) su testi di F. García Lorca, o La fabbrica illuminata (1964) su testi di volta la forza significante della parola è stata indispensabile per quei compositori che hanno ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] la risposta all'impulso di un'altra sala, si ha la sensazione che il suono sia stato registrato in quest' cura di M. Baroni, L. Callegari, Firenze 1984.
C. Dodge, Th.A. Jerse, Computer music. Synthesis, composition, and performance, NewYork 1985. ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] stati uccisi dalla folla di Corinto (una variante in parte riecheggiata ne La lunga notte di Medea, 1949, di Barth, Lost in the funhouse. Fiction for print, tape, live voice, NewYork 1968 (trad. it. La casa dell'allegria. Storie da stampare, incidere ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] comportamento e nel suo funzionamento psichico.
Tale ultima strada è stata già percorsa, con risultati, a dire il vero, della psicologia, a cura di G. Siri, Milano 1976, pp. 157-201.
S.J. Korchin, Modern clinical psychology, NewYork 1976 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] trad. it. 1984, pp. 11-12). Lo stile narrativo di Freud è stato invece accostato a quello dei grandi inventori della detective story ( 1981).
H. Bloom, Agon. Towards a theory of revisionism, NewYork-Oxford 1982 (trad. it. Milano 1985).
A. Serpieri, L ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] sono uguali, mentre si dirà che sono uguali di forma, ma non di colore, se si riscontrano tra loro soltanto delle 1971 (trad. it. Milano 1982).
R. Nozick, Anarchy, state, and utopia, NewYork 1974 (trad. it. Firenze 1981).
L'égalité. Études publiées ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] il NewYork Yacht Club, dopo 132 anni di dominio assoluto, ha perso la sfida e da allora la Coppa ha 'cambiato casa' altre quattro volte, prima di essere riportata in Europa dagli svizzeri di Alinghi. Nell'arco di un secolo e mezzo molti sono stati i ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] paesi membri entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d.p.r. 175/88, NewYork 1987⁶.
R. Binetti, F. Cappelletti, R. Graziani et al., Metodo indicizzato per l'analisi e la valutazione di determinate ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] 1994 (trad. it. Bologna 1995).
L. Lanzalaco, Istituzioni, organizzazioni, potere, Roma 1995.
S. Strange, The retreat of the state, Cambridge-NewYork 1996.
G. Pasquino, Corso di scienza politica, Bologna 1997.
L. Weiss, The myth of the powerless ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...