Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] scriveva nell'Émile (L. III): ‟Ci avviciniamo a uno statodi crisi e al secolo delle rivoluzioni", aggiungendo in nota: , Roma 19643).
Reed, J., Ten days that shook the world, NewYork 1919 (tr. it.: Dieci giorni che sconvolsero il mondo, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] nelle due forme contrapposte diStato: lo Stato assoluto e lo Statodi diritto; per il liberale cura di), Nomos IV yearbook of the American society for political and legal philosophy: liberty, NewYork 1962.
Fromm, E., Escape from freedom, NewYork ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] di una rivolta contro le condizioni di vita da questo imposte. L'ideologia è rassicurante quando legittima lo statodi of ideology. On the exhaustion of political ideas in the fifties, NewYork 1960.
Christenson, R. M. e altri, Ideologies and modern ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ; e che dai bisogni 'primari', legati a statidi privazione biologica, derivano dei bisogni 'secondari', legati ai (tr. it.: La teoria dei bisogni di Marx, Milano 1974).
Hull, C., Principles of behavior, NewYork 1943 (tr. it.: I principî del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] -Studien-Briefe (a cura di W. Hahlweg), vol. I, Göttingen 1966.
Clutterbuck, R., Guerrillas and terrorists, London 1977.
Daumantas, J., Fighter for freedom. Lithuanian partisans versus the U.S.S.R. (1944-1947), NewYork 1974.
Debray, R., Révolution ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] 1962.
Fainsod, M., How Russia is ruled, Cambridge, Mass., 19632.
Fraenkel, E., The dual State, NewYork 1941.
Friedrich, C. J. (a cura di), Totalitarianism, Cambridge, Mass., 1954.
Friedrich, C. J., The changing theory and practice of totalitarianism ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di capo diStato o di governo, di membro di un governo o di un parlamento, di rappresentante eletto o di agente di uno Stato , W. S., Charny, I. W. (a cura di), Century of genocide: eyewitness accounts and critical views, NewYork: Garland, 1997. ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] più articolato e complesso: il risentimento. Di quest'ultimo stato d'animo Nicola Abbagnano (v., 1961) Milano 1990.
Bion, W.R., Experiences in groups, and other papers, NewYork 1961 (tr. it.: Esperienze nei gruppi e altri saggi, Roma 1972).
...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] suo equilibrio e le eventuali alterazioni del suo statodi conservazione si sono stabilizzate, mentre al momento dello Hunter, Papermaking. The History and Technique of an Ancient Art, NewYork 1978; L. Rossi - G. Guasti, Dal restauro alla ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Historical Ecology, NewYork 1998, pp. 190-212.
Acquatici: il caso delle ande centrali
di Duccio Bonavia
D.J. Wilson, Of Maize and Men: a Critique of the Maritime Hypothesis of State Origins on the Coast of Peru, ibid., 83 (1981), pp. 93-120; D ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...