Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Musti, Linee di sviluppo istituzionale e territoriale tra Miceneo e Alto Arcaismo, ibid., pp. 15-33; I. Morris, The Early Polis as City and State, in J. Rich - A. Wallace-Hadrill, City and Country in the Ancient World, London - NewYork 1991, pp ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Perciò il tempo libero ha senso solo se radicato nella totalità di una vita piena di senso: non è esso che può dare un senso alla vita. , J. K., The new industrial State, NewYork 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 19682).
Giedion ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a titolo esemplificativo, le libertà di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione di isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Statodi condurre tali attività in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sepolture riconducibili allo Statodi Qin, nella fase di Xi'an, Milano 1994, pp. 17-27; J. Rawson, Mysteries of Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of Korea, NewYork ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] La morte di Adamo. L'evoluzionismo e la sua influenza sul pensiero occidentale, Milano 1976; D.J. Boorstin, The Discoverers, NewYork 1983; L messi in luce nella Gola di Olduvai (OH 28), una mandibola in buono statodi conservazione (KNMER 992), un ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] obiettivo, definito come tale nello Statuto, è quello «di raccogliere e conservare film e registrazioni pp. 485-517; D. Bordwell, K. Thompson, Film History: An Introduction, NewYork 1994, (trad. it. Storia del cinema e dei film. Dalle origini a oggi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] più o meno improvvisa della libertà di disporre di sé e del proprio corpo.
Stato criminale, Milano 1997).
Todorov, T., La conquète de l'Amerique, Paris 1982 (tr. it.: La conquista dell'America, Torino 1984).
Walzer, M., Just and unjust wars, NewYork ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] grandi periodi, in relazione a ciascuno dei quali è stata formulata una questione specifica. La prima Parte, che concerne NewYork, Oxford University Press, 1999, pp. 220-244.
Du Shiran 1992-93: Du Shiran, Zhongguo gudai kexuejia zhuanji [Biografie di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] delle strutture esistenti». Si generò così uno statodi profondissima insoddisfazione che si sommava al disagio per . A long-run comparative view, Oxford-NewYork, 1991, pp. 218-219, 306-307). Sulla congiuntura di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Lampl, Cities and Planning in the Ancient Near East, NewYork 1968 (solo una raccolta di piante); Y. Shiloh, Elements in the Development of La terra prelevata per scavare il fossato è stata utilizzata per innalzare un terrapieno a scarpata alto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...