Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] a trovare ogni settimana il sostituto alla Segreteria diStato, monsignor Angelo Dell’Acqua84), ma anche aprendo XXI, 1929, p. 756.
30 Cfr. Pope’s Voice Clear on NewYork Radio, «NewYork Times», February 13th, 1931.
31 F. Farusi, G. Bosca, La ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] è spinto avanti, più che in ogni altro luogo, negli Stati Uniti. Qui e, in grado leggermente minore, in altri The Shilluk of the upper Nile, in African worlds (a cura di D. Forde), NewYork-London 1954.
Lipset, S. M., Political man, Garden City, N ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] : ǧ costituito da tre stanze piene di animali in eccellente statodi conservazione. Nei cassetti che si trovano dietro .
Flannery 1999: Flannery, Tim, Wonders of a lost world, "The NewYork review of books", 16-12-1999, pp. 74-77.
Franchini 1979 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] lezioni universitarie.
Molti testi latini sono stati spesso fraintesi perché i modelli ( di studi sull'alto Medioevo, 1985, 2 v.; v. I, pp. 1319-1362.
Opsomer 1989: Opsomer, Carmélia, Index de la pharmacopée du Ier au Xe siècle, Hildesheim-NewYork ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] uso di armi) sono stati contrassegnati dalla compresenza di cultura e di modeste capacità craniche. "In meno di due milioni di anni , C., The interpretation of cultures, NewYork 1973 (tr. it.: Interpretazione di culture, Bologna 1987).
Gehlen, A., ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] una sintesi dottrinale che sottolinea la necessità di uno 'Statodi polizia' (dove il termine è da di relazione tra scienze umane e scienze della natura, Torino 1992.
Gardner, H., The mind's new science. A history of the cognitive revolution, NewYork ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Lūqā.
d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due proposizioni sono state citate da Eutocio. Il libro 91 (ed. orig.: Encyclopedia of the history of Arabic science, London-NewYork, Routledge, 1996, 3 v.).
‒ 1997b: Rashed, Roshdi, Le ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tutte le grazie ch’ella ti chiede […].Ti prego per il re e lo stato, affinché tu lo regga e santifichi»5.
Il dolore e la colpa, il della Madonna di Pompei, come scrive per esempio Vincenzina, salvata da un incendio a NewYork nell’estate del ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] potere infinitamente più forte che non è più solo diStato, ma anche di partito, anzi più del secondo che del primo, man of letters in the 19th century, NewYork 1964.
Grimm, R., Hermand, J. (a cura di), Die Klassik-Legende, Frankfurt a.M. 1971 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] istituzioni educative di alcuni paesi europei, pubblicata nel 1818-1819 a NewYork, e la relazione di Victor Cousin però il grosso delle competenze è rimasto nelle mani dello Stato. Nei paesi con un sistema decentralizzato è prevalso un movimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...