. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] in Toscana; G. Fiocco, che ha portato nuova luce sull'arte del Veneto, poi: G statidi un rinnovato tipo di storia dell'arte come storia della civiltà per opera del geniale Dvořák, di Weisbach, didi Parigi, di Londra, di New York e di Chicago ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] inalterata in r. generale.
La nuova struttura non modifica dunque quelle relazioni presume allo statodi plasma e in condizioni di raffreddamento spinto Roma 1966; W. Rindler, Essential relativity, New York 1969; M. A. Tonnelat, Histoire du principe ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] di una nuova lega panellenica, la lega Corinzia (v. per particolari corinzia, lega), creata per servire ai fini del re di Macedonia. Il suo stato, che restava al di fuori di 3ª ed., New York 1910, I (traduz. ital. in Biblioteca di scienze politiche, 3 ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di laser a stato solido e con lo sviluppo degli amplificatori parametrici, che permettono di amplificare la radiazione accordandola su un vasto campo di frequenze, si è aperta una nuovadi un radicale, ossia didi la scala di potenziali redox ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] di recente sedimentazione, come pure quelli dinuova formazione da arature profonde, non manifestano invece differenziazione di assorbiti allo statodi anioni, M. Thompson, Soils and Soil Fertility, New York 1957; V. Morani, Chimica agraria, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] una serie di concetti nuovi, che caratterizzano di corrispondere perfettamente a quella tipica di un corpo nero, indicando che a quell'epoca l'U. era in uno statodi
L. Smolin, The life of the cosmos, New York 1997 (trad. it. Torino 1998).
J.A. ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] statodi ansietà e il senso di colpa susseguenti all'abuso diventano il motivo per un nuovo ricorso all'alcool. L'applicazione terapeutica di , H. Barry, Actions of alcohol, Amsterdam, Londra, New York 1970; M. M. Glatt, A guide to addiction and ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] qualche idea nuova sui rilievi di sollevamento e di erosione troviamo fondata nel 1881, ma era stata preceduta da una Società geologica istituita Geology, New York 1909; E. Haug, Traité de géologie, Parigi 1907-11; C. F. Parona, Tratt. di geologia, 2 ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] dinuove installazioni di robot industriali in Italia nell'ultimo decennio. Il numero totale di robot installati fino al 1993 è didi robot sono ancora allo statodi prototipi di laboratorio.
Infine, tra le componenti meccaniche di , New York 1993; ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] di atomi o di gruppi di atomi, al comporsi dinuovi assetti molecolari. Da un punto di vista sperimentale, poiché non ci è dato di complesso attivato nello statodi transizione; si Hammett, Physical organic chemistry, New York 1970; M. L. Tobe, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...