ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] , potrebbero perdere la loro specificità d'azione o acquisirne dinuove. Lo studio di questi o. ha permesso di correlare la trasformazione tumorale con l'alterata funzione di proteine che normalmente regolano la proliferazione cellulare; e anche ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] la nascita dinuovi settori di ricerca in cui si utilizzano proficuamente la potenza di calcolo dei di GF11, un progetto ambizioso dell'IBM di Yorktown (New York), è stata rallentata da numerosi problemi di affidabilità dell'hardware, ma è stata ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] di Kokkala, associato a minerale di ferro (lavorato presso Rautaruukki, dove è sorta nel 1964 una nuova acciaieria). La produzione totale di acciaio è stata nel 1973 di a study in human geography, New York 1967; E. Ehlers, Nordfinnland. Möglichkeiten ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] .
Un nuovo quadro di cooperazione. − Fino alla metà degli anni Ottanta le politiche economiche dei paesi industrializzati erano state gestite in assenza di un sistema di regole (con l'eccezione dei paesi aderenti allo SME). Questo statodi cose è ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] di serotonina dalle terminazioni nervose, producendo nel soggetto uno statodidi stupefacenti) a chi è in cerca di sensazioni esplosive, che diventa pericoloso se nella miscela di polvere prevale la cocaina. Di fronte a questi nuovi , New York 1988 ( ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] stato più che compensato, nel complesso, dall'aumento nei profitti lordi conseguente allo sfruttamento dinuovi how and where to buy and hold it, New York 1959; id., Pick's currency yearbook, 1960, New York 1960; R. Triffin, Gold and the dollar crisis ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] di diritto di ''signoraggio'' dello stato, imposto per coprire le spese non finanziabili con il gettito corrente o straordinario attraverso la creazione dinuova moneta. È stato employment and inflation theory, New York 1970; T. Sargent, Rational ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] dinuove strategie di sviluppo.
Storicamente i porti sono stati un’incredibile risorsa, vettori di segnalano, il New Stapleton waterfront e l’East midtown waterfront a New York, il Kribi industrial-port complex a Dubai Marina, il Tifon tigre sulle ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] (t), Zs(t) di cui si è detto), e informazioni varie quali il proprio numero di identificazione, lo statodi ''salute'', ecc. Tutti una distanza media l'uno dall'altro di circa 20 km (uno ogni 400 km2, cioè 4 nuovi vertici per ogni foglio della Carta d ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] dinuovi centri nelle zone interessate da eventi bellici.
L'economia del N. è stata R. Gutman, Banana diplomacy: the making of American policy in Nicaragua, New York 1988; D. Gilbert, Sandinistas, ivi 1988; M. Foroohar, The catholic church ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...