VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] primitiva della Terra sia statadi composizione chimica molto diversa dall si è sviluppata una nuova branca di ricerca chimica, la cosiddetta D. H. Kenyon, G. Steinman, Biochemical predestination, New York 1969; M. G. Rutten, The origin of life by ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] 19 luglio) dinuovo lo stato d'assedio (rimasto in vigore fino a tutto il 1974) per prevenire un colpo distato. Manifestazioni , New York 1970; T. Wyrna, Les républiques andines, Parigi 1972.
Letteratura. - L'affermazione di portata mondiale di G. ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] ebrei, che si insediavano soprattutto nei nuovi quartieri occidentali, e la popolazione araba, prevalente nella città vecchia situata nella parte orientale. Il piano di spartizione della Palestina fra uno Stato arabo e uno ebraico, approvato il ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] stati costituiti sei nuoviStati federati (Bayelsa, Ebonyi, Ekiti, Gombe, Nassarawa, Zamfara) per distacco, rispettivamente, dagli Statidi Politics in Nigeria, New York 1998.
O. Obasanjo, The country of anything goes, in New York review of books, 24 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] A 2000, strumento di concezione interamente nuova.
La triangolazione aerea di macchine in genere e di turbine in particolare e i rilievi microfotografici di superfici per il controllo dello statodi Hallert, Photogrammetry, New York e Londra 1960; ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] (13,9%) e il KF (10,4%): fu così formato un nuovo governo V-KF, guidato sempre da Rasmussen. Dopo la sua nomina a il programmatico incedere dei film di Vinterberg (Jagten), con le cruente parabole sullo statodi classe firmate Per Fly (Arven ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] Per questo si tratta di temi che potevano servire da stimolo a nuove ricerche e sono stati infatti discussi a lungo Letture di Gramsci, a cura di A. Santucci, Roma 1986; M. A. Finocchiaro, Gramsci and the history of dialectical thought, New York 1988 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] nominare capo dello stato Cheng Heng e assumendo il potere insieme con Sirik Matak, un principe cugino di Sihanouk. Il 9 ottobre fu proclamata la repubblica, di cui Lon Nol nel marzo 1972 fu eletto presidente.
Mentre il nuovo regime assumeva un ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] stati (o dei gruppi dirigenti) e le esigenze dello schieramento nella sua interezza. La forte valenza politica che si riassumeva nello ''spirito di Bandung'', e che implicava una solidarietà fra i paesi dinuova Does aid work?, New York 1986; E. Jouve ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] ha permesso risultati nuovi, e di grande rilievo, proprio stato fatto oggetto di critica anche da Labov, che ha cercato di capire la particolare esperienza culturale e linguistica di un gruppo emarginato, com'è quello del ghetto negro di New York ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...