Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] state le cause più importanti dell'accresciuta domanda europea di cereali; la colonizzazione dinuovi vasti territorî, la facilità di acquisto di Speculation and the Chicago Board of Trade, New York 1921; Report of the Federal Trade Commission on ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] . A questo statodi cose, oltreché alla di Decollatura (Catanzaro) nel 1876, le cui Viole e ortiche (New York 1906) e soprattutto gli Accuordi (Napoli 1911; Catanzaro 1930), sono opere di La propaganda mazziniana raccolse dinuovo quelli che si erano ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] manoscritti e disegni della Morgan Library, sempre a New York, dove dinuovo ritroviamo gli spazi della casa antica rimodellata su schemi rinascimentali. Negli Stati Uniti la crescita dei musei d'arte antica è enorme, e basterebbe vedere le donazioni ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] (v. fig. 15) e il suo colore passa dinuovo dal bianco al rossastro: vale a dire percorre tutta causa del loro alto statodi ionizzazione. D'altro lato Introduction to the Study of variable Stars, New York 1915; K. Schiller, Einführung in das Studium ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] rispettivamente nella Nuova Zelanda e nella Nuova Guinea; maggiori particolari v. ai singoli stati).
Dal punto di vista politico, le Ande formano 1923; J. Bowmann, Desert Trails of Atacama, New York 1924; id., Iles humaines dans les Andes centrales, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] F. Rosaspina. Conservata dal governo pontificio, dotata di un nuovostatuto nel 1850, l'accademia bolognese veniva disciolta nel 1859 fu autorizzata a prendere il nome di Società imperiale.
L'Academy of Music di New York non è un corpo accademico, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] statidi Prussia e da quasi tutti i cavalieri; e soltanto ora Alberto faceva aperta adesione alla Riforma. La soppressione dell'Ordine comportò tutta una riorganizzazione amministrativa della Prussia. Il nuovo an empire, New York 1916. La maggior ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] , questi problemi sono stati superati, in primo luogo grazie all'impiego dinuovi cristalli non lineari con alte soglie di danneggiamento, come il KTP (fosfato di potassio e titanile), BBO (borato di bario), LiBO (triborato di litio), in secondo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] distato) emergono nuovi fenomeni di caratteristiche più complesse in corrispondenza all'apparire di attrattori strani, cioè di Only two can play this game, ed. J. Keys, New York 1972.
J. Ladrière, Système, in Encyclopaedia universalis, Paris 1973, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] K. Coomoraswamy, History of Indian and Indonesian Art, New York 1927.
Il tempio di Gerusalemme.
Fu l'unico luogo in cui, secondo le di ricostruzione; ma il profeta Aggeo li rianimò nel loro sconforto preannunciando che il nuovo tempio sarebbe stato ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...