(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] la zona di penepiani tra gli Appalachi e l'Atlantico (Statidi Connecticut, Massachusetts ,30 in su la superficie è dinuovo liscia. Le colonne dunque dopo la del Nord si ha sollevamento dalla latitudine di New York a Terranova, dalla Florida lungo le ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] statodi fusione una lega metallica comunemente costituita di comune forma rotonda ci dànno una forma nuova, quadrangolare.
Specchi romani. - Seguono , A history of italian furniture, I, New York 1918; British Museum, Guide to Mediaeval antiquities, ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] stato imprigionato da Federico, reduce dall'Oriente, Rainaldo chiamò dinuovoDi essa si conoscono i soli esemplari delle biblioteche nazionali di Torino e di Parigi, dell'università di Camhridge e della biblioteca di Pierpont Morgan in New York ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] fu promosso un congresso per fondare una nuova federazione. Il congresso, tenutosi a stipendî finora registrati sono statidi 100.000 e anche di 125.000 lire all' anche quelle di Parigi e di Berlino, che come quelle di New York costituiscono verî ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] di alcune iniziative legislative che fissano valori limite di soglia per la protezione dell'ambiente. È stato questo un fatto importante, perché ha attivato un nuovo criterio di produzione di methods of chemical analysis, New York 1969; S. P. Perone, ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] . In tal modo, abbiamo dinuovo un ciclo di retroazione positivo che porta il di fluttuazioni presenti nello statodi vuoto, cioè nello stato con un numero di fotoni uguali a zero, che è del resto un caso particolare distato coerente. In uno stato ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] lo spessore delle pareti, grazie alla disponibilità di acciai dalle caratteristiche meccaniche più elevate; ma ciò ha ben presto trovato un limite ed è stato necessario ricorrere a nuove soluzioni progettuali. Un aumento della capacità produttiva ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] produzione dinuovi tipi di coloranti sintetici .) si impiegano soprattutto allo statodi pigmenti: sono caratterizzate dalla Fierz-David e L. Blangey, Fundamental processes of dye chemistry, New York 1949; C. M. Whittaker e C. C. Wilcock, Dyeing ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] Stati Uniti occidentali, dallo statodi Montana all'Arizona, Nevada e California. Gli stati steppe dei Kirghisi; poi dinuovo nell'Himālaya, Cina Coleman, Ice ages, recent and ancient, New York 1926; Dannenberg, Steinkohlenlager, I, Berlino 1915; II ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] Brema-New York, è di 52 mila tonn.).
Le maggiori società di navigazione sono stato libero e quello del Norddeutscher Lloyd.
Siato di Brema. - Lo statodi (1618). Fino al sec. XIX nulla dinuovo propriamente abbellì la città, se si eccettuino ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...