GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] in Francia. G., convinto che senza l'aiuto francese la guerra contro il duca di Parma sarebbe stata impossibile, consigliò di fare col duca francese un nuovo patto; ma per questo atteggiamento perdette molte simpatie nelle Fiandre e nel Brabante ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] pensava era che gli Stati Uniti dovessero ottenere dalla Francia la vendita diNuova Orleans o entrare in un and times of T. J., New York 1903; D. S. Muzzey, T. J., New York 1918; Hirst, Life and letters of T. J., New York 1926. - E per l'attività ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello statodi Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] La perdita sostenuta dalla nazione con la morte di L. fu enorme. Il problema di fondere dinuovo le due sezioni della nazione era così difficile come era stato quello di dirigere la guerra. Alla soluzione di questo problema L. avrebbe contribuito non ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] introduzione dinuove opzioni, soprattutto nel caso che queste ultime fossero obiettivamente irrilevanti per la scelta, trattandosi di opzioni dominate da quelle attualmente disponibili. È stato dimostrato, invece, che l'aggiunta di una nuova opzione ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] statodi ubriachezza o didi sé come distinto e indipendente da lui, è dinuovo affermazione di sé come creazione e dono di lui. E l'abbandono completo di ; J. B. Pratt, The rel. consciousness, New York 1920; G. Runtze, Psych. der Religion, Monaco 1922 ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] Lega araba e mai ratificata, è stata sostituita da una nuova versione, in vigore dal 2008.
Il come un illecito internazionale dello Statodi particolare gravità, da cui Council, ed. B. Fassbender, New York 2011; La cooperazione fra Corti in Europa ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] quota parte della produzione degli S. U. A. è statadi 53%, 55,6%, 50%, 52,1% e 53,4 ha alquanto ripreso, ma si stabilisce una nuova graduatoria, con gli S. U. 1958, in Maydica, IV (1959); M. J. Lerner, The genetic basis of selection, New York 1958. ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] dinuove vite, finché la società ritorna a essere semplice. Per alcune specie, provviste distatodi pupa.
Si può infine constatare la coabitazione di , Parigi 1930; W. M. Wheeler, Ants. Their structure, development and behavior, 2ª ed., New York 1926. ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] di dimezzamento di 1,5 millisecondi seguito dall'emissione di un neutrone. Dalla catena di decadimento rilevata è stata attribuita al nuovo nuclide la massa 272. La fusione di Seaborg, The elements beyond uranium, New York 1990; D.C. Hoffman, The ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] dinuovi operatori capaci di concorrere efficacemente in alcuni segmenti del mercato aeronautico civile. La domanda militare, dall’inizio del 21° sec., è diminuita dal 70% a circa il 50% nel 2014 ed è stata change, Cambridge-New York (N.Y.) 2014 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...