DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Statuto e matricola dell'arte degli orefici di Perugia, in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, L (1953), p. 169; G. Nicco Fasola, Dinuovo Vignoliana, in Essays in memory of Karl Lehman, New-York 1964, p. 10; R. Wittkower-M. Wittkower, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] vindicated...,London 1876); Nomisma, or "Legal tender"...,New York 1877; Le Bland bill, Paris 1878 (ediz. E. C.,in Nuova Rivista storica, XXIII(1939), pp. 431-436; R. Caddeo, C. e Cattaneo il 29 maggio 1848nel fallito colpo diStatodi Milano, in Il ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] dinuova portata di Pietro da Cortona e del Bernini.
Ai lavori didi Berlino) e quello di Scipione Borghese (Metropolitan Mus., New York), considerato da O. Raggio come posteriore di Vallicelliano. L'opera, che era stata commessa sin dal 1646, fu ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] a New York, Harvard, Yale – e di insegnante.
Nuove ricerche consentono ora una valutazione più articolata di questa fase l’uso sistematico della violenza, la cancellazione dello Statodi diritto, le complicità della monarchia e del Vaticano. ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di Parigi, il Wissenschaftkolleg di Berlino, la Luiss di Roma, l’Institute for new economic thinking di New York. È stato un’importante funzione di stimolo per nuove ricerche teoriche su temi monetari e creditizi e di economia applicata allo ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] la titolazione a papa Silvestro dal suo ruolo di protettore di Firenze (G. Villani, Nuova cronica, I, 2, 23, 9), è da escludere siano stati pertinenti al polittico di Berlino e New York, ovvero la possibile tavola della cappella di S. Silvestro (Neri ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] di matematica, ma nel 1702 era stato trasferito al primo luogo di medicina teorica ordinaria, nel quale aveva inaugurato il suo nuovo , New York 1974, pp. 510-512; D. Nardo, Scienza e filologia nel primo Settecento padovano. Gli studi classici di G.B ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , ove pure era stato negli anni precedenti (per esempio, nel 1545), e qui, aiutato dal Vasari, entrò nelle buone grazie del nuovo pontefice, Giulio III, che lo nominò suo architetto, e gli affidò l'incarico di due costruzioni: il tempio di S. Andrea ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] nuovo sentimento del paesaggio si trova nella lettera in cui Rosa racconta le sue impressioni durante una gita alle cascate del Velino, presso Terni: «il viaggio è stato assai più curioso e pittoresco di cotesto di and painter, New York 1978; J. Scott ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] giovanile a figura intera già alla Kleinberger Anderson Gallery di New York è attribuito a Luigi Miradori detto il Genovesino ( i comandanti spagnoli. Fu il nuovo equilibrio dei poteri determinatosi nello Statodi Milano a creare le condizioni della ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...