FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] tentato di inserire l'edificio nel tessuto edilizio cittadino ... Tenuto conto delle condizioni economiche è stata preferita and design, New York 1986, p. 157 e passim; M. F., Nuove frontiere dell'architettura (catal.), a cura di M. Pozzetto, Venezia ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] statodi famiglia’ di quell’anno), desideroso di frequentare a Mantova la famosa scuola didi New York (Cataldi Palau, 2001, p. 19 e nota 58), appartenuto a Michele Eugenico, nipote di fa parte della familia del nuovo papa, quel Tommaso Parentucelli ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] dell'identificazione di Maturino non è stato e forse 7-12-5) e quello della coll. Walter C. Baker di New York con due studi per una Madonna in trono, quattro santi e 1921, p. 168 n. 153a; C.Pacchiotti, Nuove attribuzioni a P. da Caravaggio in Roma, in ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] sperimentato di corrispondente dall’estero: a New York nel 1933 di Giulio de Benedetti e poi, dal 1967, dinuovo al di E. Barelli, Milano 1966 e il florilegio di Ricordi di naja alpina a cura di L. Viazzi, Milano 2001.
Fonti e Bibl.: Lo statodi ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] de Janeiro le principali tappe di un tour culminato il 4 e 5 gennaio alla Carnegie Hall di New York. A marzo 1959 concerti con Marlene Dietrich). Tra aprile e maggio 1960 dinuovo gli Stati Uniti, per esibizioni ancora alla Carnegie Hall e ai ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] 1928 si recò a New York, dove restò fino al mese di ottobre tenendo un ciclo di conferenze presso la Columbia University e assumendo la direzione del quotidiano Nuovo Mondo, organo dei socialisti italiani. L'anno seguente, e poi dinuovo nel 1930, fu ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] protesta del L. (Arch. diStatodi Napoli, Atti dei notai, 1744 eleganza di certe formule lirico-strumentali esalta la delicatezza dinuovi Civico Museo Bibliografico in Bologna. An annotated index, New York 1979, ad nomen; Il Punto, IX (1979), ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] di S. Benedetto di Polirone, è statodi recente sospettato (Codice diplomatico polironiano, a cura di R. Rinaldi, Bologna 1993, pp. 331-335).
Quanto alla data di Theutonicus". Nuove fonti su I. e i "quattro dottori", in Rivista internaz. di diritto ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] di fatto in America e non in Europa. Dopo anni di pendolarismo tra Italia e Stati Uniti, nel 1963 si trasferì in modo definitivo a New York non sono scomparsi, o che se ne sono aggiunti dinuovi in seguito ai quali ne scoppierà un’altra»: ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] York, collezione McBride e Metropolitan Museum). Altri disegni per piccoli dipinti devozionali furono eseguiti dal C. nel corso della sua carriera artistica, e oltre una mezza dozzina di quadri di questo genere è stata e alla nuova predilezione per i ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...