MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] ) e nel 1960 trovò riscontro negli Stati Uniti, dove il M. espose alla Kleemann Gallery di New York e alla collettiva «Italian Sculptors Today» della sala delle conferenze del nuovo edificio della corte d’appello di Roma, comprendente sei pannelli in ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] essendo stato fornito della sua nappa di marmo fra il 1574 e il '76, e decorato di bel fregio scontate e basi sicure per nuove aggiunte, mentre dovrebbero essere vagliate col leone di Nemea del Metropolitan Museum di New York. Il Marte (New York, già ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] di Giovanni Lupicini: Archivio diStatodidi incisore camerale nella Zecca pontificia. A Firenze eseguì ancora nel 1575 la medaglia per la nuova fabbrica di S. Maria Nuova ad ind.; J. Pope-Hennessy, Cellini, New York 1985, ad ind. e pp. 222, 308, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] stata collocata una grande lunetta con Crocefissione tra i santi Benedetto e Romualdo proveniente da S. Maria Nuova. Un'altra Crocefissione, staccata dal chiostro degli Angeli di S. Maria Nuova Painters of the Renaissance, New York-London 1898, pp. 40 ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Cortona al Metropolitan Museum of Art di New York, la cui presenza nel complesso di Traversi (Forgione, 2014, pp. 45-52). Esse sono state intese a lungo come prova dell’impegno del pittore nella «critica socio-morale» dei comportamenti della nuova ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario distatodi Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] di settembre l'A. era dinuovodi F. Crispi esistenti parte presso l'Arch. Centrale dello Stato, parte presso la Deputazione Siciliana didi Uccialli alla battaglia d'Adua, Roma 1935, passim; E. Work, Ethiopia, a Pawn in European Diplomacy, New York ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] nonno del M., Carlo, sarebbero stati carcerieri a Ravenna, ma Natale sarebbe e a novembre fu dinuovo a Messina, che abbandonò biography, Oxford-New York 1993, ad ind.; I. Cavallini, Il direttore d’orchestra. Genesi e storia di un’arte, Venezia ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] gli era stato affidato da Bruno Visentini l’incarico di capo del personale scomparso nel 1963), e il nuovo romanzo, pubblicato ancora per Garzanti, di E. Ferrero, Milano 2003; P. V. L’inedito di New York, conversazione con Luigi Fontanella, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] nuovo reliquiario per la chiesa di S. Rocco e si occupò della riparazione di alcuni casali (Arch. diStatodi Roma, Ospedale di XI to Benedict XIV, 1700-1758, New York 1977, pp. 145-179; C. Verani, Profilo di Contigliano, in Lazio ieri e oggi, XV ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] nell'ambiente fiorentino un vigore nuovo, un incentivo a un Compagnia di Gesù sono nell'Archivio diStatodi Firenze.
Personalità di primo , The bust of Ant. Galli in the Frick Collection New York, in Gazette des Beaux-Arts,(1945), pp. 257-270;C ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...