APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] di P. Cafaro (20 genn. 1766). Nel novembre 1767, dopo essere stato a Palermo, l'A. si recò dinuovo alla corte di Stoccarda con una scrittura di Tour in France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London, New York-Toronto 1959, pp. 65,270; G. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] esposta nel Museum of Modern Art di New York come esempio di scultura in movimento. Nel 1949 l stata portata nel 1952 ad una estensione di 14.500 m² . Nel giugno del 1958 ogni attività venne trasferita a Grugliasco, alle soglie di Torino, in un nuovo ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Stati Uniti fino al 1967. Ai consueti titoli, Tebaldi aggiunse La Gioconda nel settembre del 1966 in occasione dell’apertura della nuova un concerto alla Carnegie Hall di New York, che ricompensava il pubblico dalla delusione di quello del 16 gennaio, ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] Iacopo, morto nel 1344 "il quale era statodi santa vita […] et avea dato a' 271-300; Id., Un nuovo manoscritto del "Libro de' vizî e delle virtudi" di B. G., in Medioevo York 1993, ad indicem; G. Pomaro, Ancora, ma non solo, sul volgarizzamento di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] interessati alla misteriosa scomparsa dagli Stati Uniti di suo fratello Bruno, rintracciato di Lee, l’ideatore dell’Actor’s Studio di New York – nel ruolo di ); sui nativi americani (dinuovo con Brando); intorno alla sceneggiatura di Mr. Klein, poi ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] il C. era stato educato nei dettagli naturalistici eseguire, sempre su disegni di Iuvarra (conservati nel Metropolitan Museum di New York), un altro rilievo per aumentò la richiesta di artisti fiorentini. Per la grandissima nuova cappella Corsini in ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] lui respinta, e la certezza dello statodi grazia.
Il 13 genn. 1547, . 1547 riunì il primo sinodo diocesano, che celebrò nuovamente il 22 ott. 1548, il 14 ott. 1549 … 1991, a cura di C. Krieger - M. Lienhard, II, Leiden-New York-Köln 1992, p. 565 ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] che ricoprì fino al 1719 e dinuovo dal settembre 1727 al febbraio 1730 da camera op. 3 (BCT 3) al duca diYork (20 gennaio 1740). Il 13 febbraio 1740 partì per signor Giovan Donati» (Archivio diStatodi Urbino, Archivio notarile distrettuale, Notaio ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] Nuova Compagnia, Provincia Romana; Provincia d’Italia; Registro T. Aloysius Fortis pars I. 1821-1823, II. 1824-1825, III. 1825; Studia, 8-13; Ibid., Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana, Fondo del Collegio Romano; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] fosse stata l’‘usurpazione’ da parte di Gramme, probabilmente il nome di parlava di un cannone costruito in America con una tecnologia dinuovadi gran croce (1911); membro onorario dell’American Institute of Electrical Engineers (1912) di New York ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...