VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] colore, ma dinuovo la geometria nera mi ritorna, ritenendola maggiormente espressiva del mio stato d’animo» di New York.
I dipinti di questo periodo, come Scontro di situazioni del 1951, erano intesi «come un grande racconto universale. L’azzurro di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Odescalchi in piazza Ss. Apostoli, è stato ceduto nel 2008 all’Archivio diStatodi Roma. Riguardo ai fondi che vi rivalutazione alla luce dinuovi documenti, in Sculture romane del Settecento, la professione dello scultore, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] azioni dinuova emissione, che era stata riconosciuta dalla Corte di cassazione York 1930 e ss.) e all'Enciclopedia Italiana.
Tra gli scritti teorici degli ultimi anni, si segnalano ancora: Revisione di alcune dottrine monetarie (1926; poi in Studi di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] attraversò l’Atlantico per recarsi una prima volta negli Stati Uniti, nel 1869 andò in Sudamerica e il e Nuova Zelanda. Forte della risonanza internazionale di un’ l’addio alle scene in un teatro di New York, dove recitò in inglese Maria Stuarda ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] città, erano stati già iniziati dal padre del G., ma erano rimasti incompiuti alla morte del precedente ingegnere di corte, il pratese D. Giunti. Il Volterra rimase a Guastalla fino al 1570 dirigendo l'edificazione, oltre che dinuove abitazioni e ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] invece a partire dal 1369 (Arch. diStatodi Milano, Fondo notarile, cart. 46, Nuova Riv. stor., LIV(1970), pp. 1-22; G. Miczka, Antike und Gegenwart in der italien. Geschichtsschreibung des frühen Trecento, in Antiqui und Moderni, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] diStatodi Genova, Notai antichi, 1067/II, n. 233).
Vari sono stati i tentativi di incrementare il catalogo di novità sulle sculture della Cattedrale di Genova: Benedetto da Rovezzano, Donato Benti e la famiglia Fieschi, in Nuovi studi, XIX (2014), ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] di sé «in tale uffizio per mesi otto e più»: Arch. diStatodi Bologna, Corporazioni religiose soppresse, Minori conventuali di moderna: Five symphonies, a cura di R.M. Longyear, New York-London 1980), di cui in qualche caso si conservano anche ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] diStatodi Lucca, Deputazione sopra la musica della S.ta Croce, reg. 1, 14 sett. 1635). Nel 1636 lasciò nuovamente 75, 165; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, New York 1983, pp. 207 s.; J. W. Wasiliewskj, Instrumentalsätze von Ende des XVI. ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] ).
La prima sicura attestazione di Sebregondi dinuovo a Mantova – dopo l già si fa menzione dei suoi eredi (Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, Mandati, b. 53, vol Dictionary of Art, a cura di J. Turner, XXVIII, New York 1996, pp. 336 s.; ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...