CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] di New York, venuto a Roma allo scopo di concordare una tournée della cappella Sistina in America, e rimasto assai deluso per lo stato l'opera del C. ebbero una importanza di primo piano nel nuovo fervore di studi relativo alla musica sacra nel primo ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] casa (Archivio diStatodi Ravenna, Notarile di Bagnacavallo, , s. Sebastiano e s. Francesco (New York, Sotheby’s, 11 aprile 1991, n. Winkelmann, in Arte emiliana: dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, a cura di G. Manni - E. Negro - M. ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] del 1820-21 comportò, nella fase della repressione, un nuovo arresto e un secondo esilio, prima a Graz, poi ), l’Archivio diStatodi Biella, Carte Alfonso Ferrero della Marmora, il British Museum di Londra, la British Library di Londra, The ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] impegno pose nella ristrutturazione e nell'ampliamento della sede dell'Archivio diStatodi Napoli; dal 1934 al '37egli riuscì a fornire all'archivio dodici nuovi locali in cui furono installate strutture metalliche per 9.000 metri lineari ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] , trovò la buona Duchessa scena nuova; perciocché egli compiuto che ebbe l'anno quattordicesimo di sua età, credendosi non più bisognoso di tutela, assunse il Governo de' suoi Stati. Né a lui mancarono consiglieri di questo; anzi fu creduto, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] 229, c. 163v; Arch. diStatodi Firenze, Ufficiali della grascia, reg di Bracciano, in Nuova Antologia, dicembre 1961, pp. 517-524; V. Celletti, Gli Orsini di , sexuality and early music, a cura di T.M. Borgerding, New York-London 2002, pp. 1-25; F ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] a Parigi, nel 1827 partì nuovamente per la Grecia, ma di fare, e conservare li vini, Atene 1842-43.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi il patriottismo del passato. II Conte A. P. di C., New York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Arch. distatodi Venezia, Notarile, Testamenti, b. 1171, n. 294, 5 dic. 1744). A Firenze abitò nei pressi di palazzo .; C. Timms, Polymath of the baroque: Agostino Steffani and his music, New York, 2003, pp. 46, 51, 54-58, 68, 128; F. Fantappiè, ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] valido sostegno è il dittico oggi nella coll. Frick, a New York, noto anche come dittico Longland, dal nome del precedente possessore, mondo rinascimentale, è probabile che A. sia statodinuovo assorbito dal gotico marchigiano attardato, con spunti, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] diStatodi Milano, Autografi, unità uomini celebri, c. 182; Archivio diStatodiYork 1975, pp. 136-139; P. Mazzarello, Storia della medicina pavese da Spallanzani e Scarpa a Golgi, in Storia didi D. Mantovani, II, 1, Dall’età austriaca alla nuova ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...