OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Antico Testamento, al Nuovo Testamento e all'Apocalisse calice c.d. di s. Atto, è stato attribuito a Pace di Valentino, l'ancora Art, Benaki Museum, Athinai 1980; Islamic Art I, New York 1981; L. Kalus, Un outil d'orfèvre musulman, Studia islamica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dinuovi dati stratigrafici, mentre nel corso dell'ultima generazione sono state gettate basi solidissime per la costruzione di 155-62; M.J. Aitken, Science-based Dating in Archaeology, New York 1990; H.P. Schwarcz et al., Absolute Dating of Sites in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] France) e New York (Metropolitan Mus. of Art): per quelli su oro sono stati pubblicati di recente solo risultati parziali a partire dalla metà del sec. 11°, la comparsa di elementi stilistici nuovi: i listelli metallici si fanno più numerosi e il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di G. Inghirami, in scala 1:200.000, mentre già nel 1755 fu resa disponibile la Nuova carta geografica dello Stato . Paynter, Models of Spatial Inequality, New York 1982; A. De Guio, Archeologia di superficie e archeologia superficiale, in QuadAVen, 1 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di colonia romana, con o senza deductio dinuovi coloni. Altre città furono trasformate in municipia, con l'istituzione di uno statuto ricca dinuove fortificazioni in questo periodo è la Britannia: Glevum (Glouchester), Eburacum (York), Camulodunum ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 109-16; C.M. Aikens - H. Takayasu, Prehistory of Japan, New York 1982, pp. 137-56, 217, 226- 37, 293-98; S. Kato nuova dinastia Han. La stretta relazione tra potere imperiale Han e gestione del potere è stata messa in evidenza dal rinvenimento di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di darsi un nuovo ordinamento istituzionale e una sostanziale autonomia amministrativa nell’ambito di un effimero stato a cui gli insorti danno l’emblematico nome di History in the Biferno Valley, London - New York 1995, pp. 181-212.
S.P. Oakley ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] statodi compromessa leggibilità.Probabilmente in seguito alla caduta di Gerusalemme (ca. 638), sul Piccolo Aventino si stabilì un gruppo di monaci che trasferì al nuovo Lower Church of San Clemente, Rome, New York 1984; P. Mangia Renda, Il culto ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] al Metropolitan Museum di New York, sono raffigurati ad incisione il ratto di Teti e Bellerofonte con la chimera: è assai dubbio se le scene siano state eseguite nell'antichità, solo il bronzo è probabilmente antico). Non è stato ancora pubblicato un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Alessandro erano state precedute dalla vivace attività di Filippo II: il monarca macedone aveva infatti colto l'importanza politica e propagandistica dinuove fondazioni e rifondazioni di , Warfare in Ancient Greece, New York 1981; J.-P. Adam, L ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...