L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . 165-71; D. Arnold, Building in Egypt. Pharaonic Stone Masonry, New York - Oxford 1991; S. Aufrère, L'univers minéral dans la pensée égyptienne, del Nuovo Regno. I resti di due palazzi residenziali del Medio Regno sono stati recentemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a.C., e l'area di provenienza dei nuovi elementi sono stati oggetto di notevole discussione: l'apporto principale , Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of Korea, New York 1998; Xiaoneng Yang (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] stato rimesso in discussione. I fattori di questo cambiamento sono da ricercare nella scoperta dinuovi fossili attribuiti all'uomo moderno al di fuori dell'Europa, nelle nuove tecniche di H. Wolpoff, Human Evolution, New York 1996; J.-M. Bermudez de ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] un nuovo sistema di investigazioni sistematiche sul campo.
Un'attenzione rilevante è stata data anche pp. 319-21; A. Musil, The Middle Euphrates. A Topographical Itinerary, New York 1927, pp. 345-59; R.B. Wartke, Archäologische Expedition der DDR im ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] saudita sono in uno statodi conservazione così cattivo da , Geneva 1956; E.J. Grube, The World of Islam, New York 1967; K. Otto-Dorn, L'art de l'Islam, Paris 1967 solenne (mawkib). Il fondatore della nuova capitale, al-Mansur, tuttavia costruì ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] dopo il 2200 a.C. dinuoviStati locali o regionali attraverso le pianure di Sumer, gran parte dell'altopiano ), pp. 237-46; P.J. Watson, Archaeological Ethnography in Western Iran, New York 1979; V. Pigott, The Iron Age in Iran, in T.A Wertime - ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] poco essi abbandoneranno il loro statodi artigiani e accederanno a una all'inizio all'ascesa di una nuova classe media, la borghesia in Studies in Western art, 20th intern. congress hist. art, New York 1961, 1963, 2, pp. 6-18; Fr. Bardon, Diane de ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di grande rilevanza, e lo stadio di Afrodisiade di Caria, il cui eccellente statodi in Grecia e in Asia Minore le nuove costruzioni e i restauri nel II e and Bathing in Classical Antiquity, New York 1992; H. Manderscheid, Ancient Baths and ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Ancient Egypt 5000-2000 B.C., London - New York 1990; A.J. Spencer, Early Egypt. The nuovo tipo di città, di dimensione minore in confronto ai grandi centri dell'età del Bronzo, portato delle nuove formazioni politiche della città-stato e dello stato ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il Palazzo a S-E di S. Apollinare Nuovo. Si potrebbe perciò supporre che la zona urbana prossima a Porta Aurea, suddivisa dai Romani con il cardo ed il decumanus, dopo la promozione della città a municipio, sia stata progettata e costruita come un ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...