L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 1990; M.J. Klokke, Indonesian Art, in Art of Southeast Asia, New York 1998, pp. 333-69; P. Grasbky, The Lost Temple of Java, London creazione dello Stato indipendente di T. Est (1999). I depositi della grotta di Lene Hara, oggetto di un nuovo scavo, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di tipo pagano, come avviene nel "Nuovo Ipogeo" scoperto nel 1956 alla via Latina, con pitture di soggetto insolito. In altri casi sono state utilizzate antiche cave di , Londra-New York-Toronto 1956. Altri scavi sono stati iniziati nel 1956 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sempre in statodi corsa, di movimento o di brusco volle che le figure comparissero dinuovo in qualche altra parte. Richter, Shapes and Names of Athenians Vases, New York 1935 (per le sole forme di vasi attici); aggiungi P. Mingazzini, in Röm. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Eastern North America, in B.M. Fagan (ed.), Oxford Companion to Archaeology, New York 1996, pp. 481-82; J.F. Powell - D.G. Steele - M di inumazioni successive. A Caracol (Belize) sono state identificate numerose cripte di famiglia in cui ogni nuovo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di recente è stato oggetto dinuove indagini da parte di B.N. Mozolevskij (1979 e 1981) e di V.Ju. Murzin e R. Rolle. Alto 20 m e con un diametro di New York 1994, in part. pp. 136-51.
necropoli del kuban´
di Vladimir R. Erlich
Nel periodo di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] supporto per l'addizione dinuova materia plastica, diversamente da per mezzo di modelli di legno è statadi recente messa U. Pope, Persian Architecture. The Triumph of Form and Color, New York 1965, p. 147ss.; A.A. Hameed, Some Aspects in the ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] stato generalmente detto) che ha servito senza dubbio di spunto e di ispirazione è qui rivissuto con originalità ed acquista un impeto vitale nuovo ss.; G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, New York, Metr. Mus., 1937, p. 18 ss.; T. Dohrn, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , 1929).
Il nuovo obbiettivo degli studiosi è stato dunque negli ultimi decenni soprattutto la ricerca di un metodo critico Bulletin, Publ. by the College Art Association of America, New York 1913 ss. (l'annata 1913 col titolo: Bulletin of the ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di età tardoantica (Boyd, 1988, pp. 195-196). A questo tipo di l. è stato proposto di ascrivere anche il c.d. calice di Antiochia (New York Saint-Marc de Venise, cat., Paris 1984; B. Bagatti, Nuova ceramica dal Monte Nebo, Liber Annuus 35, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] questa l'epoca in cui lo stato feudale già formato e consolidato, dinuova foggia, ripresa ai lati e formante una specie di grembiule rotondo. Questi rilievi sono di editore), A Survey of Persian Art, Oxford-New York 1938, voll. I-IV; E. Herzfeld, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...