L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] la nuova fede e il nuovoStato teocratico. Dopo la morte del Profeta, nel 632, la politica di espansione dell .R.D. King, The Historical Mosques of Saudi Arabia, London - New York 1986; J. Zarins, Arab Southern Red Sea Ports and the Early Chinese ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 16o anni di guerre, nel 268. Questo nuovo contatto con i Sicelioti ed inoltre l'entrata dello stato cartaginese nella comunità nel museo di New York). Altri otto bronzetti sono nella raccolta Dessì del museo sassarese.
Una cinquantina di rasoi in ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di basamenti o di fondazioni. Si è pertanto recentemente pensato che fossero state collocate in origine nell'interno dell'area sacra, e che siano state qui trasportate solo quando, dopo la devastazione persiana, si iniziò la nuova , New York 1949, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di el-῾Ubaid, tuttavia, un nuovo sviluppo annuncia cambiamenti di un certo peso: templi notevolmente grandi, a forma di cella con muri rinforzati da contrafforti, sono stati Ancient Near Eastern Seals in North American Collections, I, New York 1948. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] è stata notata nella zona orientale, al di là del giardino del Liceo. Quest’area dinuova occupazione si Paris 1936.
W.B. Dinsmoor, The Athenian Archon List, New York 1939.
H. Schrader, Die archaischen Marmorbildwerke der Akropolis, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Boǧazköy, a Gordion ed a Kültepe, nuove ricerche sono state condotte a KarayavŞan, ad E-S-E di Polatlĭ, da R. Temizer a Menyeköy, . Parte degli avorî sono giunti per vie traverse al Metropolitan Museum di New York (cfr. Bull. Metr. Mus. of Art, n. 31, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] sono state passate nella lista principale.
Deinos Ateniese, Pittore del (p. 1180; v. vol. iii, p. 24). - Ai noti frammenti di Bonn viene ad aggiungersi un cratere a colonnette da Spina.
Ferrara Tomba 300 A, Pittore di (p. 1183). - Pittore dinuova ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nuova parte del palazzo88.
Nella parte alta, proposte di ricostruzione sulla disposizione degli ambienti sono state The Mediterranean World in Late Antiquity: AD 379-700, London-New York 20122; S. Mazzarino, Aspetti sociali del quarto secolo, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Achaemenid Architecture, in A Survey of Persian Art, I, Londra-New York 1938, pp. 309-35; R. De Mecquenem, Contribution à Apollinare Nuovo, e del quale si conservano alcuni avanzi. La rappresentazione del mosaico di S. Apollinare è stata interpretata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] nuova città romana. Fino alla metà del II sec. a.C. la cultura del luogo era statadi tipo calcolitico, caratterizzata dall'uso del bronzo, da utensili di The Medieval Hindu Capital of Southern India, New York 1991; K.D. Morrison, Fields of Victory. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...