Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] state lette il più delle volte in chiave di persistenza o meno delle strutture classiche, e raramente è stato posto l'accento sul "nuovo". Per l'area bizantina è statodi The Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York - Oxford 1991, pp. 464-66 ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] modo gli elementi essenziali della nuova struttura ritenessero lo "spirito originale statodi conservazione di questi templi non consenta di confermare .H. Luce, Old Burma, Early Pagan, New York 1969; R. Carmignani, Birmania. Storia, arte, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] poteva fare il bambagione, che qui sarà statodi maggior spessore, e può ben darsi che anche in questo caso vi sia stata cucita qualche piastra supplementare; sta di fatto che l'unica nuova difesa aggiuntiva visibile escogitata fu quella delle ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Egitto, ma anche in uno statodi regalità "laica" come quello hittita di motivi simbolici e di immagini, ma lo arricchirono dinuovi Ancient Art, Londra 1939; E. Panofsky, Studies in Iconology, New York 1939, esp. 3-31; S. K. Langer, Philosophy in a ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a che sono dinuovo assoggettati da Amasis, successore di Apries, poco di Cesnola, divenuto console degli Stati Uniti a Larnaka, inizia una campagna di scavi che continua fino al 1876; nel 1879 diviene direttore del Metropolitan Museum di New York ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] anche al desiderio dei nuovistati indipendenti di darsi delle "radici" e di rivendicare una propria identità Garden City (N.Y.) 1973; J.D. Jennings, Prehistory of North America, New York 1974²; E.H. Swanson - W.M. Bray - I.S. Farrington, The New ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] il noto gruppo bronzeo geometrico di New York, Incontro con un Centauro (v. vol. ii, fig. 65o), in cui E. Buschor aveva riconosciuto un più profondo significato mitico: Z. in lotta con un Titano. La scena era stata infatti posta in relazione con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di difesa siano state oggetto di numerosi rifacimenti. Nella fase più antica, databile al BM II, l’insediamento era già perimetrato ma di ridotte dimensioni. In una fase successiva, la costruzione di un nuovo New York 2001, pp. 139-56.
Wessex
di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di diritto divino) che ne giustifichi l'azione di espansione territoriale, fine ultimo dello stato permanente di guerra suggerito dalla presenza dei villaggi fortificati. Questa nuova Hornung, Idea into Image, New York 1992; C. Andrews, Amulets of ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Statodi Bohai], ibid., pp. 630-34.
Chang’an
di Roberto Ciarla
Dopo la fase di declino successiva alla caduta della dinastia Han, Ch. fu riconcepita, con il nome di Daxing, secondo una nuova il Metropolitan Museum di New York.
Bibliografia
Sui ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...