VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Iberian Peninsula, in The Archaeology of Iberia. The Dynamics of Change, London-New York 1997, pp. 235-264; L. Caballero Zoreda, F. Arce, La fino al regno di Chindasvinto (642-653).Leovigildo fu il creatore delle basi di un nuovoStato visigoto, con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] C., indica l'acuirsi dello statodi conflittualità tra le varie comunità. di Vix. Alla fine del periodo hallstattiano il sistema "collassa", dando luogo dinuovo a forme di Illustrated Prehistory of Europe, Oxford - New York 1994; J. Guilaine - S. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e con modelli di impaginazione (per es. in cartigli) dinuova e originale invenzione delimitare il campo scritto è stato fornito da Strzygowski (1911): il Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackermann, IV, London 1938 (London-New York 19672), pp. 1785 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] 1957, pp. 14-26, figg. 12-34; resti di biga del Metropolitan Museum di New York: G. M. A. Richter, Fittings from an Etruscan della Civiltà dei Campi di Urne, la nuova foggia ebbe la sua è stato recentemente dimostrato, ad un carretto di foggia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , Man's Conquest of the Pacific, New York 1979, p. 168; B. Bronson, The di venti anni dopo (1979) Adi Haji Taha svolse nuovi scavi sul sito, e le sue ricerche produssero le prime datazioni al 14C: gli strati relativi all'Hoabinhiano medio sono stati ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Il proprietario della villa è stato identificato con l’Heraclius vittima di Verre di cui parla Cicerone. Dopo di Gerone II, cui apparteneva, e la nuova provincia romana di Sicilia . 71-75.
P.G. Guzzo, Argenti a New York, in BdA, 121 (2002), pp. 1-46.
...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di Kuṣāṇa guidato da un certo Kidāra. Questi Kuṣāṇa Kidariti - o Piccoli Kuṣāṇa come vengono talora chiamati - erano stati cacciati dalla Battriana come i Saka avevano fatto con i Greci e i Kuṣāṇa con i Saka. Insediatisi nel loro nuovo New York 1957; ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Hammurabi (XVIII sec. a. C.) mostra un nuovo tipo di t., attestato con certezza a partire dalla III dinastia di il precario statodi conservazione, the Near East, Studies Presented to H. Goldman, New York 1956, tavv. 14-15. - Cratere al Louvre: Bull ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] e nuove, inaspettate, culture che parteciparono delle stesse conoscenze pirotecnologiche. L'evidenza di vie di scambio attive dall'inizio del II millennio a.C. è nei dati archeologici attualmente a disposizione, ma ancora quei dati non sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] stato infatti preminente e fondamentale, non soltanto negli scritti e nelle polemiche, ma nelle stesse scarse testimonianze figurative della nuova fede, che al Salvatore cercavano didi New York, il Cabinet des Médailles di Parigi e l'Ermitage di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...