MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di Apollo (di cui sono stati trovati notevoli resti, ma verisimilmente nessuna statua di musa) bensì soltanto il frontone del nuovo , The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128 ss. Iscrizione di Philiskos: Th. Macridy Bey, in Arch. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] stato variamente interpretato come indicativo di tendenze classicistiche (Krautheimer, 1961), oppure, in base alla disposizione delle spoglie stesse, come il primo affiorare dinuovi Essays in Honor of Erwin Panofsky, New York 1961, pp. 291-302; K. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] statodidi Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Sin dal 1960 la realizzazione di sorgenti laser ha consentito lo sviluppo dinuove tecniche di ispezione e diYork 1979; G. Accardo - G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro. Metodi di ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di una frenesia qualsiasi, neanche di un semplice statodi ebbrezza, ma di un invasamento divino, didi quest'epoca. Ma già Atene è raggiunta dalle prime ondate di un nuovo entusiasmo. Appare nel thiasos uno strumento che spinge dinuovo New York 1955, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] ; molti, invece, non riuscirono a conciliarsi con il nuovostatodi cose. Tra il 1560 e il 1570 sorse tra principles of social differentiation, edited by J.S. La Fontaine, London-New York, Academic Press, 1978, pp. 21-40.
Howes 1991: The varieties ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] quella degli Apollini di stile severo, come l'Apollo dell'Omphalos. Nulla dinuovo quindi rispetto ad un Pirro Ligorio che parla di Polycleto di patria Thasio mentre Taso è, appunto, la patria di Polignoto (Mscr. Archivio diStatodi Torino, vol. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] che le vetrerie siano state direttamente trasferite lungo il propagandistico di un prodotto fabbricato con un nuovo tipo di materiale. Augustan Art, An Exhibition (The Metrop. Mus. of Art), New York 1939, p. 23, figg. 51-52; J. Hackin, Recherches ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] fissato il tipo non meraviglia che sia stato poi sfruttato anche in altri vasi, come di argilla; esemplari sono a Berlino, a Londra, a New York, a Parigi; la testa di n. di prospetto appare modellata anche sopra ad askòi provenienti da Cipro.
Un nuovo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] su questi fronti, egli diede un nuovo assetto alla città e alle fortificazioni di Eburacum (York), dove morì nel 211 d.C. statodi conservazione in cui si trovano molti suoi tratti, anche il Vallo di Antonino e il Lido Sassonico presentano problemi di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] nuovo come due anni, sebbene per il calendario si trattasse di uno solo. Il metodo opposto di postdatare pare sia stato usato in Giuda dall'epoca di and the Near East, Studies to H. Goldman, New York 1956, pp. 80-109; J. Kaplan, The Neolithic Pottery ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...