L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] votive, ecc.). La croce è stata ovviamente ben presente nella liturgia cristiana scatole di varia foggia, in genere di forma cilindrica, per ospitare le nuove ostie ed oggi al Metropolitan Museum di New York, di modesto livello artistico ma noto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] stati effettuati nuovi ritrovamenti; tra questi, una grande teca per libro, recuperata dalle acque del Lough Kinale (contea di Longford), un gruppo di battenti di Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, New York 1977; J.J.G. Alexander, Insular ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] se ne costruirono dinuove, al di sotto dei The Oxford Dictionary of Byzantium, New-York-Oxford 1991, I, pp. 518- statodi conservazione.Le c.d. cisterne degli Aghlabidi di Kairouan sono l'esempio più importante e meglio conservato di questo tipo di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola greca il persistere dello statodi fino alla metà del 15°, dinuove fondazioni concentrate in prevalenza nel , Cambridge-London-New York 1995; J. Patrich ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] . Sono stati rinvenuti, in vecchi e nuovi scavi, fulcra di almeno due letti funebri ad Arna, mentre un letto – completo di fulcra, 1990.
Gens antiquissima Italiae. Antichità dall’Umbria a New York (Catalogo della mostra), Perugia 1991.
G. Binazzi ( ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] vaso delle Choe del Metropolitan Museum di New York (Deubner, Jahrb. d. Inst., l'arrivo della p. nuziale alla nuova dimora: gli sposi sono già scesi dal v. Pompa; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] stato probabilmente identificato in una statua di cui si conservano circa 30 repliche, creazione nuova Am. Journ. Arch., xlvii, 1943, p. 365; M. Bieber, Sculpt. Hell. Age, New York 1955, p. 145. E. in un fiore: E. Bielefeld, in Jahrbuch, lxv, 1950, c ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] reminiscenze dei cavalli dell'anfora protoattica di New York, ma, al tempo stesso, presentano del loro numero, del buono statodi conservazione ed anche della difficoltà dell di prospetto, i particolari interni si spostano, e i piedi sono dinuovodi ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] stato rappresentato in una pittura di Polignoto. A., talvolta in veste femminile, siede tra le figlie didi New York, su una delle oinochòai del tesoro di Berthouville, ecc. i) Numerose le rappresentazioni di Teti che porta ad A. le nuove armi di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] ubicare il tempio sulla cima del colle Mannella è ancora allo statodi tentativo; comunque urta contro varie considerazioni, tra cui la difficoltà di ammettere con la mentalità dei Greci una sede di culto ctonio posta in luogo elevato.
Il santuario ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...