FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di figure ben tornite dal morbido e sensuale incarnato. La nuova tendenza è confermata dalla Gloria di altri dipinti del F. nel palazzo Vitelli di via del Renaio a Firenze (Baldinucci, IV, p. 638). È stata notata l'affinità fisionomica del S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] sfondo di un paesaggio idilliaco, che è stato spesso era del resto cosa nuova (cupola del San Giorgio di Salonicco, mausoleo di Teodosio I; il tema De Artibus Opuscula XL, Essays in Honor of E. Panofsky, New York 1961, p. 121 ss.
Bibl.: L. v. Sybel, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] stati inoltre attribuiti due portali della residenza di Monaco di 1644 (G. Mattei ed i "Nuovi edifici" delcastello di Praga 1638-1644), in Umĕní, and mannerist periods, in Renaissance Art in Bohemia, London-New York 1979, pp. 135, 138 s., 142, 144-147, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] stati erroneamente attribuiti a G.: il mosaico nella navata destra di S. Apollinare Nuovo a .; J. M. C. Toynbee, Roman Medallions, in Numismatic Studies, n. s., New York 1944, pp. 118-119; C. Cecchelli, Le imagines imperiali in S. Vitale, in Felix ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] di derivazione islamica accresce la sensazione di una nuovastata contestata (Werckmeister, 1963) -, essi costituiscono l'unica testimonianza conservatasi di Williams, Early Spanish Manuscript Illumination, New York 1977; J. Bango Torviso, El ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] sono state finora Nuovo, Napoli 1940, p. 132; P. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori sicil. dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, p. 43; M. Rotili, L'arte del Sannio, Benevento 1952, p. 123; E. Du Gué Trapier, Ribera, New York ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di "stato libero", preliminare alle nozze, di conoscere Maria Cecilia "da ché è nata havendo da tempo praticato con tutta la famiglia" (Montecuccoli degli Erri, p. 17).
Anche questa nuova Guardi. Their life and milieu, New York-Londra 1976, pp. 72-83; ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] di ceramiche di proprietà di Settimio Rometti, che era stataYork, 1950), Italienische Kunst der Gegenwart (Monaco di eroi, in L'Espresso, 23 febbr. 1958; A. Del Guercio, Ceramiche di L., in Vie nuove, 8 nov. 1958; V. G(uzzi), L. all'Attico, in ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] York, Metropolitan Museum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di (Firenze, Accademia), che era stata dipinta nel 1510 dall'Albertinelli e . 49 (doc. 4); G. Mazzoni Raina,Un nuovo affresco di R. Ghirlandaio, in Riv. d'arte, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] era stato ispirato di Tommaso, ascensione di Cristo). Le ultime due serie di immagini, con gli antitipi pentecoste e incoronazione di Maria-Ecclesia, sono dinuovo sul verso di Mittelalters. Verfasserlexikon, I, Berlin-New York 1978, coll. 843-852; J ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...