PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] a Parigi, nel 1827 partì nuovamente per la Grecia, ma di fare, e conservare li vini, Atene 1842-43.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi il patriottismo del passato. II Conte A. P. di C., New York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] valido sostegno è il dittico oggi nella coll. Frick, a New York, noto anche come dittico Longland, dal nome del precedente possessore, mondo rinascimentale, è probabile che A. sia statodinuovo assorbito dal gotico marchigiano attardato, con spunti, ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] una nuova legge sui monumenti affinché i privati non potessero più accampare diritti sul sottosuolo archeologico contro lo Stato: i tempi per una tale presa di posizione erano ormai maturi e la legge fu promulgata nello stesso 1909.
Nominato senatore ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] di cinema - Cineteca nazionale, è statodi recente ricostituito il montaggio originario cui è stata sincronizzata una colonna sonora seguendo lo spartito di Marenco. Il nuovo frammento così restaurato è stato Conference…, New York… 1997, a cura di L.J ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] nuovo esercito potessero essere accolti anche quanti erano stati esclusi dalla legione italica: egli parve così prospettare la nascita di fall of the napoleonic kingdom of Italy, 1814, New York 1941, ad ind.; Id., The provisional Austrian regime in ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Cavalcaselle, 1908, p. 168) Guido sarebbe stato presente in un elenco di fuoriusciti ghibellini nel 1315. In una data Nuova e ora nella Pinacoteca di Gubbio, un S. Romualdo, pannello di un polittico oggi al Metropolitan Museum of art di New York ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] sotto gli auspici del Fulbright Act, dinuovo per sei mesi negli Stati Uniti.
Come l'attività scientifica, così Wright, Explorer of the Universe. A Biography of George Ellery Hale, New York 1966, pp. 112, 233, 346; Accademia naz. dei Lincei, Biografie ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] dei talkies, e quindi di un rapporto del tutto nuovo fra teatro e cinema figlia Catherine, nel 1986 è stato presentato un bel documentario sulla sua "Cinema" 1967, 5.
A. Madsen, William Wyler, New York 1973.
G. Fink, William Wyler, Firenze 1988.
M.A. ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] all'Archivio diStatodi Milano.
Da una sintetica nota di Leonardo si 1502 il B. è dinuovo a Milano; gli viene commessa dalla congregazione di S Maria presso S. , Scritti letterari..., a cura di J. P. Richter, London-New York-Toronto 1939, II, pp. ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] esso assimilabile al genere road movie, la protagonista è dinuovo una donna, Alice (la splendida Ellen Burstyn), sguardo cinematografico, è stato poi al centro del mediometraggio Life lessons (Lezioni di vero), episodio di New York stories (1989), ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...