BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Berna, Friburgo; e poi ancora dinuovo a Parigi e a Budapest, a Praga, Cracovia, New York, Washington, Leningrado-San Pietroburgo, Il Sole-24 Ore (1988-2004). Le sue opere sono state tradotte nelle principali lingue del mondo e i suoi scritti sono ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di Psiche"), oppure ancora la cultura ebraica di Gerolamo Rabia (Ferri Piccaluga). Entrambi di datazione controversa, sono statidinuovo stabilmente a Milano e influenzava parimenti, e nuovamente catal.), a cura di C.C. Bambach, New York 2003, pp. 663 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] di qualche stima, dinuovo, a Helmstadt nel 1665, a cura diYork-London 1963, pp. 181, 194-196, 238; Mostra di docc. e cimeli galileiani, a c. di , pp. 41 s., 67; F. Meinecke, L'idea della ragion diStato ..., Firenze 1970, pp. 47 n. 1, 120 n. 2, 121 ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] nuova "religione": una pelle di candido agnello l'estate, due l'inverno; un cappuccio con una croce e un collare ferreo con la scritta: "Ovis mancipium pastoris agni". Gli utensili e i vasi sacri sarebbero statidi terra o di VIII, New York - London ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] mondo di carta» dell’ex professore Pirandello: nel dicembre 1923 si imbarcò per gli
Stati Uniti, invitato a New York dall fu nuovamente negli Stati Uniti, dove si espresse a favore della politica coloniale italiana ed ebbe una fitta rete di incontri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di una nuova scienza, proprio a causa dei cenni all’economia reale e al ruolo dell’industria, nel senso originario di spirito attivo d’iniziativa, per il benessere della nazione.
Ferrara era stato ed. E. Boody Schumpeter, New York 1954 (trad. it. in 3 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] stato delle navi obbligò, tuttavia, l'ammiraglio a desistere dal suo progetto di esplorare la terra di Paria e a dirigersi verso Santo Domingo dove il nuovo E. Nunn, Geographical conceptions of Columbus, New York 1924, pp. 65-69; A. Altolaguirre, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] pp. 191-203 (l'epitafio è a p. 199); un carme Ad Divam MariamVirginem è stato pubblicato dal Morelli, Bibl.manuscripta..., p. 463; altri epigrammi, dal Marangoni in Nuovo Arch. Veneto, II, pp. 192-95 (e vedi p. 155).
Quindici lettere a diversi furono ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] stata messa a confronto con la "divina" Maria Taglioni in "una di quelle circostanze in cui il teatro assume l'aspetto di un'arena didinuovo la città (e, a detta di from the Court of Louis XIV to Pavlova, New York 1972, pp. 206-22; I. Guest, The ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] resta tra i documenti più esemplari del nuovostato d'animo di rivolta contro la tradizione che sta per pp. 706-9, 1097-99 e passim; B. Hathaway, The age of criticism, Ithaca-New York 1962, pp. 20-24, 111-17, 284-90 e passim; C. Jannaco, Il Seicento, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...