Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] A questo punto, Davanzati cambia dinuovo registro e fa dipendere il tempo, del denaro come nerbo della guerra o dello Stato (p. 36). Il denaro, dice, vivifica economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it. in 3 voll., ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] nuova dimora italiana: la villa di Lastra a Signa. La gelosia del C. aveva motivazioni oggettive; non quella di lei: il processo per "disorderly conduct" nel 1906, provocato dalle accuse di una signora, era stato un caso di singing, New York 1922; P. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] avventure di madamigella E. B. (1761) è stata adottata Gazzetta veneta, ibid. 1761-62; Nuova raccolta di commedie in versi, 2 voll., 71; P. B. Gove, The imaginary voyage in prose fiction..., New York 1941, ad Ind.;B. Brunelli-U. Rolandi, C. P., in Enc ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] era incapace di creare quella nuova classe dirigente che era sempre stata in cima et les origines du fascisme dans la revue florentine "Il Regno" (1903-1906), Rais-New York-Bruxelles 1973; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia, IV, 2, Torino ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] aver chiesto a Piacenza un atto notorio distato libero, steso il 20 gennaio 1717. filone delle vedute di apparati effimeri a una nuova e maggiore M. Ferrari, in The Dictionary of Art, XXIV, New York-London 1996, pp. 9-11; D. Marshall, Early P ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] . Le ricerche di Hartmann sono state seguite da numerosi di adattarsi alle diverse situazioni, per far fronte al complesso processo di differenziazione e dinuove Essays on Ego psychology, New York, International Universities Press, 1964 (trad ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] anno approvò la regola della nuova comunità monastica. Un favore intuizione o illuminazione di cui G. dice di essere stato oggetto a Casamari of the millennium, 2a ed., New York 1961, pp. 111-113) lo ha visto ispiratore di Hitler, mentre E. Bloch (Das ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] prevosto di Grasse. Il 6 dic. 1244 Bertrando, vescovo di Grasse, emise insieme col suo prevosto nuovistatuti per Hostiensis (Henry of Susa), in Dictionary of the Middle Ages, VI, New York 1985, pp. 298 s.; K. Permington, Pope and bishops: the papal ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] of Cavour, Boston-New York 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli Piceno Milano 1924, pp. 99-159; S. Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia, Bari 1926, I, pp. 120, 140, 141; II, pp ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] attività del D. sono state ricondotte dalla M. Newcome di Achille entro quadrature architettoniche; per due disegni relativi (Genova, Accademia Ligustica, n. 752,e New York -2, cat. 92; P. Torriti, Tesori di Strada Nuova, Genova 1970, pp. 184-87; E. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...