BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] dove le sue opere, stampate e ristampate fino al 1720 da J. Walsh, erano state introdotte probabilmente da Maria Beatrice d'Este (andata sposa nel 1673 a Giacomo duca diYork) e sulle quali si può forse presumere che H. Purcell modellasse le Sonate a ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] d'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione diStato operaio.
Vi giunse nel febbraio 1940 e a metà marzo uscì a New York il primo numero della nuova serie della rivista, contenente un'innovazione politica sostanziale: vi si ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] , Bucarest, New York, ecc.). Grazie alle stato oggetto di studio da parte didi tre nuove specie di Mammiferi della Nuova Guinea e di Salawatti, ibid., VIII (1876), pp. 335 s.; Descrizione di una nuova specie di Tach lossus proveniente dalla Nuova ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] di dover fuggire da Napoli diretta a Londra, ove Francesco era statodi sala di Gourdoux, ed edito a Londra nel 1828 e dinuovo nel '30, che ha conosciuto la massima diffusione nella nuova traduzione francese di world was dancing, New York 1957, pp. 9, ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] n. 36), Cléo de Mérode (1901, New York, coll. Wildenstein), la marchesa Casati (1910, dinuovo a Parigi, dove nel 1929 sposò la giornalista italiana Emilia Cardona. Poco più di 1963 (la prefazione di J.-L. Vaudoyer è stata aggiunta al catalogo di E. C. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di Bortholamio Coglion da Bergamo […]. El qual, fin hora, era statodi Rialto distrutte nell'incendio del 10 gennaio; ma al suo progetto, presentato il 22 maggio, si preferì dinuovo quello di medal, a cura di S.K. Scher, New York 2000, p. 139 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] di una nuova sistemazione, espresso di lì a poco, trovava pronta eco nel B. che ai primi del 1590 compiva sondaggi in suo favore a Venezia e Bologna. Solo nel settembre del 1592 Galileo (che nel frattempo era stato Mathematik, II, New York 1965, pp. ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] dinuovo al Regio di Torino per dirigere Debora di Pizzetti e Il Vascello Fantasma diWagner; poi nel marzo 1930 al S. Carlo di , pp. 25 5.; W. Brockway-H. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, pp. 462, 475, 494, 526, 560, 576, 612 s., 619, ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] di ricerca e 730 in quello astratto.
La sua nuovadi Venezia, con presentazione di G.C. Argan. Seguirono una serie di mostre internazionali: a Parigi (galleria Rive gauche, 1956), Londra (Institute of Contemporary Art, 1957), New Yorkstata ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] in esilio negli Stati Uniti d'America dopo la fallita cospirazione di Strasburgo (1836), l'A. lo raggiunse a New York: in America la tesi unitaria. Alla fine dello stesso mese fu dinuovo presso Napoleone III, per concordare il tenore della risposta ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...