• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [6164]
Diritto [351]
Biografie [1298]
Arti visive [975]
Storia [676]
Temi generali [434]
Economia [377]
Geografia [273]
Medicina [350]
Archeologia [408]
Religioni [363]

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] R-Chapman, J.W., Equality, in Nomos, IX, New York, 1967, 61 ss.; Rawls, J., A Theory of ma anche alla legge che implementi questo esercizio di nuove valenze. Come è noto, la Corte ha , 1991); Nozick, E., Anarchia, Stato, utopia, trad. it., Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] York, 2010, 38 ss.; Flor, R., Nuove tecnologie e giustizia penale in Europa tra esigenze di accertamento e prevenzione dei reati e quelle di alla Difesa, 9, 2016, 159-194). La proposta di legge è stata approvata il 14 giugno 2017 (A.C. 4368). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Lateranense, dai quali emersero centinaia di nuove norme. Nell’ultima decade del la plenitudo potestatis è già «potere allo stato puro, non dichiarativo, ma puramente volontaristico» S. Kuttner, 4 voll., New York 1969, Città del Vaticano 1978-1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di vista giuridico, si sono fatti interpreti di una nuova ingiusta, egli dichiara che lo Stato deve metterlo a morte per rispettare Selected writings of Benjamin Nathan Cardozo (a cura di M. E. Hall), New York 1947. Derrida, J., Force de loi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sussidiarieta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Sussidiarietà Angelo Rinella La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] nuovo, fondato sul rifiuto di una visione comunitaria della società, con i gruppi sociali nel ruolo di intermediari tra l'individuo e lo Stato , State and utopia, New York 1974 (tr. it.: Anarchia, Stato e utopia, Firenze 1981). Pace, A. (a cura di), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] . priv. proc., 1996, 43-66). Va anche osservato che il Trattato di Lisbona ha previsto una nuova deroga all’art. 65, par. 4, concernente le «misure fiscali restrittive adottate da uno Stato membro riguardo ad uno o più paesi terzi», in mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di Bonifacio VIII, anche se il loro testo è stato promulgato da uno dei suoi predecessori. È questa una nuova testimonianza della potente coscienza di sé di New York 1966 (ed. and arranged, with additional notes K.R. Stow, 2 voll., New York-Detroit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Stati Uniti sono uno Stato federale che storicamente ha avuto origine dall’unione in un unico nuovo soggetto giuridico di una pluralità di Stati the new Constitution, vol. II, n. 49, New York, 1810; Meernik, J.–Ignagni, J., Judicial Review and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ha lo scopo di limitare gli interventi dello Stato al conflitto estremo con impone, invece, una nuova metodologia fondata sul problema concreto III ed., New York, 1999; Ferranti, I., Causa e tipo nel contratto a favore di terzo, Milano, 2005; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari

Libro dell'anno del Diritto 2014

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari Alfredo Pompeo Viola La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] a New York il 29 novembre 1989. Gli aspetti di maggior state previste nuove fattispecie incriminatrici e rimodulate altre preesistenti. L’art. 4, co. 1, lett. b), l. cit. ha introdotto l’art. 414 bis c.p., che prevede la nuova fattispecie di reato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali