STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] di Guido III, duca di Spoleto. A tal fine fece nuovamenteStatidi Svatopluk, si delegittimava l'opera di Metodio e si fissavano le direttive per la soluzione di una serie di New York 1986, s.v., pp. 113-14; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] L. decise di intraprendere una nuova crociata. Sotto l'influenza di Carlo d'Angiò di spine, che era statadi recente acquistata dall'imperatore di fatto parte della biblioteca privata di L. anche due fogli conservati a New York (Pierp. Morgan Lib., ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] i dipinti che decoravano il palazzo regio nel castello di Praga, le cappelle dei nuovi castelli fondati da C. a Tepenec in Moravia ( New York (Pierp. Morgan Lib.), attribuite entrambe alla bottega di corte, il sovrano raffigurato al centro è stato ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] è stata ipotizzata sulla base di considerazioni stilistiche di un nuovo progetto di ampio respiro, e contribuì a formare una tradizione europea destinata a durare per secoli. Abbiamo notizia di sue strette relazioni con Alcuino diYork, che di ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] di un Lumen luminum che avrebbe scritto alla corte imperiale dopo esser stato , A History of Magic and Experimental Science, II, New York 1923, pp. 307-337.
C.H. Haskins, Science Pereira, L'alchimia medievale, "Nuova Civiltà delle Macchine", 2, ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] di qualche tempo. Questo ritardo gli permise così di attendere ad una nuova Le lettere ed altri scritti del B. sono stati pubblicati dai pp. G. Mensaert, F. and first vicar apostolic of Shensi, New York 1946; A. S. Rosso, Apostolic Legations ...
Leggi Tutto
PAOLINO diYork
Thomas Pickles
PAOLINO diYork.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] figlia di Æthelbert (e sorella ed Eadbald, nuovo re di Edwin, Lilla. Quella stessa notte Æthelburh partorì Eanflæd. Edwin ringraziò le proprie divinità pagane, ma Paolino disse che erano state conversione di Edwin, Paolino divenne vescovo diYork ( ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono statenuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] Concilio Vaticano ii ha assunto aspetti nuovi, che non è stato facile decifrare. Le differenziazioni infatti, -30.
A. Plantinga, Warranted Christian belief, New York 2000.
Dossier sulla giustificazione, a cura di A. Maffeis, Brescia 2000.
O.H. Pesch, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] dinuovo il sopravvento nel 2005, con la vittoria delle elezioni presidenziali da parte di M. Aḥmadīnejād. Con H̱atamī, il progetto fondamentalista di Khomeini era stato messo in discussione, nel tentativo di .R. de Silva, New York 1998.
R.S. Appleby, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] dei seguaci. Il nuovo profeta Antonio Conselheiro creava nel 1873 nello Statodi Bahia la comunità , Cultures in conflict. Christians, Muslims and Jews in the age of discovery, New York 1995 (trad. it. Roma 1997).
A.N. Terrin, Il sacro off-limits. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...