Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] stato condannato subito dopo la conclusione del concilio di Nicea, per farlo riabilitare a opera di un concilio di vescovi riunito forse dinuovo a Nicea o a Nicomedia presso di Stockhausen, H.C. Brennecke, Berlin-New York 2010, pp. 63-83.
2 Cioè la ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dinuovo trasferisce in Italia dinamiche politico-ecclesiastiche esterne, è particolarmente complessa, in quanto lo Stato on the Adriatic: Mussolini’s conquest of Yugoslavia 1941-1943, New York 2005.
22 P.A. Carnier, L’Armata cosacca in Italia, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] York e i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era stato poté finalmente partire, per trovarsi però nuovamente bloccato a Dillingen fino alla fine dell ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di una nuova Avignone? la sfiducia nelle vere intenzioni di Benedetto? la volontà di non abbandonare posizioni di potere in nome didi L. Ropes Loomis, J. Hine Mundy, e K. M. Woody, New York e al Levasti) è stato maggiormente dibattuto il ruolo del ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] nuovi ritmi, sia nelle invenzioni dinuove feste, sia nelle modalità diYork 1974 (tr. it.: La nazionalizzazione delle masse: simbolismo politico e movimenti di C., Perché potere senza Stato, in Potere senza Stato (a cura di C. Pasquinelli), Roma 1986 ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] che la malattia sia stata causata da un dispiacere Liber Introductorius sui doveri dell'astrologo).
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, of Anselm M. Albareda, a cura di S. Prete, New York 1961, pp. 425-447
Id., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di Tolomeo, l'astrologia e l'astronomia erano state accomunate dal tentativo dinuova generazione di astrologi aveva cercato di trarre una serie di in the sixteenth and seventeenth centuries, New York, Science History Publications, 1977, 2 v. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] stato un tentativo troppo velleitario. Si può invece ritenere che G., nel parlare di "prisca consuetudo", facesse riferimento unicamente alla cerimonia di incoronazione e unzione del nuovo , a cura di H. Keller-N. Staubach, Berlin-New York 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] della S. Trinità e di s. Nicola, le cui reliquie erano state traslate poco prima, nel 1087 di Thurstan diYork che agiva per incarico di Enrico I riuscì ad impedire questo provvedimento.
Nelle settimane successive il re inglese si incontrò nuovamente ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ) e Martigny (27 maggio). L'8 giugno fu dinuovo a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia Cremona. Un altro concilio era stato programmato a Treviri, in territorio diYork nell'Inghilterra settentrionale. In Irlanda si trattava di elevare al rango di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...