FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] di Mariano da Genazzano e di Egidio da Viterbo.
Secondo una non controllabile notizia, verso il 1503 sarebbe stato impegnato allora nella stesura di un'opera antiluterana, impugnava dinuovo la penna e of P. O. Kristeller, New York 1976, pp. 70-99; D ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] di un anonimo in Gerusalemme, XX [1896], pp. 115-117, 141 s.; XXI [1896], p. 9). Una nuova edizione commentata è stata in Die deutsche Literatur des Mittelalters, Verfasserlexikon, IV, Berlin-New York 1983, pp. 447 s.; J. Richard, Les relations ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] partire dal sec. 5°, a una nuova penetrazione barbarica che aveva rapidamente soppiantato di Benedetto Biscop e Vilfrido diYork ne furono la più immediata conseguenza. Sul filo di questo rapporto con Roma, nelle scuole della regione sarebbero stati ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] nuovamente in discussione. Il documento divulgato voleva fare apparire la riforma del tribunale come un atto di tra il F. e il segretario diStato F. Barberini); Ibid., Ottob. lat and experimental science, VII, New York-London 1958, pp. 665 s ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] in atto nei nuovi confini politici fra gli stati crociati. I confini del patriarcato di Gerusalemme intorno alla 909 s.
F. Heyer, Jerusalem, in Theologische Realenzyklopädie, XVI, Berlin-New York 1987, pp. 625 s., 633 s.
G. Stemberger, Jerusalem (B. ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] 1639) il risultato che gli era stato comunicato da Ferrara, risultato dal ; egli è in grado di offrire esperienze nuove ed accurate, tali da L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, New York 1958, VII, pp. 61, 276-79, 422 ss., 685; ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] godeva di molte simpatie negli ambienti lombardi, era stato subito di Onorato Caetani -, attribuiti dalla comunità all'intercessione di G., condussero alla costruzione di una nuovadiYork, fissò, nel 1805, al 6 febbraio.
In un catalogo manoscritto di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] di cui, allo stato attuale, è difficile verificare la fondatezza. Di fatto, in quell'anno Domenichelli, eletto commissario di Terrasanta, venne trasferito a Livorno.
M. lo raggiunse nella nuova the Order of friars minor, New York 1994, pp. 62-64; C.M ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] geografico-storico... degli Statidi S. M. il Re di Sardegna, IV, , nel convento di S. Angelo nel sobborgo di porta Nuova.
Nel 1495 C. Lea, Material toward a history of witchcraft, a cura di A. C. Howland, New York-London 1957, 1, pp. 366 s.; R. De ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] .
Le miniature del ms. di Douai sono state attribuite a Bartolomeo di Fruosino, l’artista che, insieme pp. 73, 75, 77, 79; F.A. D’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice di San Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. 9 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...