(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] borsa di L. contende a New York il primo posto al mondo per quantità didi un grande Stato unitario. Con Elisabetta, L. fu al primo posto fra le metropoli europee per numero di abitanti. Sotto gli Stuart l’influenza politica della città fu dinuovo ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] ’Australia è stato riconosciuto tardivamente dagli Europei, dopo i viaggi di J. Cook nel 18° sec., ed è per questo che si è parlato di «continente nuovissimo», un mondo acquisito alle conoscenze europee molto più tardi di quello «nuovo», costituito ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] scarpata continentale degli Stati Uniti e del Cuba. Qui i due rami dinuovo riuniti formano, per così dire di alcune regioni costiere sudanesi (Guinea). La principale direttrice di traffico marittimo è la rotta fra lo stretto della Manica e New York ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] , sia attraverso l’acquisizione dinuovi spazi edificabili nella baia antistante alla città: in parte con l’interramento di aree subcostiere, in parte con l’accumulo in mare di detriti e rifiuti con cui sono state costruite isole artificiali. Nel ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] della morte di S. S., avvenuta nel 211 ad Eboraco (York) in Britannia mentre guidava una campagna di repressione contro i provinciali ribelli, testimoniano anch'esse questo cedimento lento ma progressivo del tessuto connettivo dello stato imperiale. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] assimilazione al f. proponendosi la ricerca di una nuova identità politica nel confronto tra i Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione diStato, Roma 1980; A. Miscuglio, R. New York 1985; L. Muraro, Guglielma e Maifreda. Storia di una ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] nuovaStati e nel maggio 1994 venne abrogata definitivamente la facoltà di veto del 'capo supremo' della Federazione.
Nonostante il permanere diYork 1996; E.T. Gomez, K.S. Jomo, Malaysia's political economy. Politics, patronage and profits, New York ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] 1991 da un nuovo colpo distato militare. Il potere venne assunto da un Consiglio Nazionale di Pacificazione (CNP), Wilson, Thailand's turn: profile of a New Dragon, New York 1993.
Letteratura. - I sovrani thailandesi hanno avuto un'importanza ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] Stati Uniti d'America, la New Archaeology, espressione di una fase di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricerca di un nuovo ).
Palaeoeconomy, ed. E.S. Higgs, London-New York 1975.
S.G.H. Daniels, S. South, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] il 1944 esso è stato valutato a 314,2 milioni di pesetas per le importazioni e Tangeri. Una nuova complicazione nazionalista, York ridusse al silenzio la batteria terrestre che difendeva quella località.
Archeologia.
Preistoria. - La regione è stata ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...