METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] stato elementare e provenivano dalla inconsapevole commistione con minerali di particolari provenienze. Bisogna attendere il tardo Medio Evo perché questo patrimonio metallurgico della umanità si arricchisca dinuove and Metals, New York 1932; R. U ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] , come pure nella nuova forma che Seneca aveva dato a questo dramma. La migliore descrizione latina di M., maga della Colchide, si trova nelle Metamorfosi di Ovidio (7, 174 ss.).
ii. Raffigurazioni. - (I temi sono stati ordinati non secondo lo ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] e urbane medievali è stato da tempo trattato dalla si trasferirono anche nell'ideazione dinuovi modelli urbani, nei quali Town Planning, ivi, pp. 119-155; K. Michalkowski, Palmyra, New York 1970; M. Lombard, Les métaux dans l'Ancien Monde du Ve au ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] , il cui monumento funerario è stato rinvenuto nell’agorà di Taso.
In questo periodo la nuova polis, costruita lungo la costa nord dell’isola, di fronte alla Tracia, è al centro di una rete di scambi commerciali testimoniata dai rinvenimenti che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] dinuove fonti. Segnaliamo, inoltre, il costante rinvenimento di fonti più antiche grazie alle quali sta prendendo forma un'idea più concreta dello stato Loewe and Edward L. Shaughnessy, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1999, pp. 813- ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Italia un intenso travaglio artistico, da cui doveva nascere un nuovo tipo di rappresentazione del principe. Un gruppo di ritratti con la corona civica è stato ricollegato al segno di onore che il Senato tributò ad Ottaviano, conferendogli anche il ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] politica e amministrativa; queste aree godettero di una particolare protezione, giuridicamente sancita dagli statuti, e di una costante cura rivolta alla manutenzione, all'igiene e al decoro. Le nuove tipologie architettoniche s'integrarono con i ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] nuovo approccio viene favorito da una singolare figura di studioso, G.P. Bognetti, specialista di storia del diritto, che, nonostante le differenze disciplinari e di approccio culturale, è statodi Medieval Archaeology, New York 1989; S. ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] stata collocata un'altra statua. La nuova C. è conosciuta attraverso un rilievo della base augustea di Sorrento Roma, nei conî di Faustina, di Antonino Pio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro bronzeo al Metropolitan Museum di New York, la dea è ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] aprono su un vestibolo allungato dinuova costruzione sul cui fianco S- . 1-20; E. L. Sukenik, The Present State of Ancient Synagogue Studies, in Bulletin L. M. Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, New York s. d., I: The Archaeological Evidence ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...