RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] dei sacerdoti, dei guerrieri e degli agricoltori). Il sistema duméziliano è stato criticato per il suo schematismo e per la sua rigidità (vedi, York 1950) attribuisce un nuovo significato al complesso di Edipo, che nasce non più da un sentimento di ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] i nuovi documenti mostrano che alcune opere utilizzate da quelle sette erano state concepite del tutto al di fuori della ; R. M. Grant, Gnosticism and early christianity, New York 1959 (19662); C. Colpe, Die religionsgeschichtliche Schule, Gottinga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] mantenne allo stato latente e quando lo scoppio della guerra apparve dinuovo imminente, G. fece sì che il cardinal legato Simon di Brion, Geistige Wurzeln und Soziale Wirklichkeit, a cura di A. Zimmermann, Berlin-New York 1989, pp. 1-18; J. Antunes, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] accadendo in Inghilterra, dove il re di Northumbria era stato cacciato dal Regno e l'arcivescovo diYork era in lite con quello di Canterbury. L. III rispose di essere stato informato dagli stessi Anglosassoni e di avere già inviato un suo messo in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] basamento non deve essere stato dissimile da quello adottato nei il monastero benedettino di Trisulti. Del nuovo insediamento resta ancora la Avignon. A Social History of Thirteenth Century Rome, New York 1974; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] stessa del pontificato di L. VIII è stata ripetutamente messa in risultato; l'imperatore negò il consenso alla nuova elezione e cinse d'assedio la città , coll. 323 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp. 127 s. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] una vera e propria Chiesa diStato, basata su un'organizzazione e del personaggio di M., e di ciò che ella rappresentava dinuovo e anche di antico: da the Middle Ages and Early Renaissance, New York 1957; J. Lafontaine-Dosogne, Iconographie de ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di là della polivalenza della sala della comunità, la nuova chance, sotto il profilo dell’esercizio, è stata 485-517; D. Bordwell, K. Thompson, Film History: An Introduction, New York 1994, (trad. it. Storia del cinema e dei film. Dalle origini a ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di diffusione’ giuridico del testo: da ciò la donazione costantiniana trasse nuovo impulso. Se prima di allora erano stati Enzyklopädie des Märchens, hrsg. von R.W. Benich, VIII, Berlin-New York, 1996, pp. 193-210, in partic. 195 segg.
7 Constitutum ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] autonomo (Libro d'ore di Caterina di Clèves, del 1440 ca., New York, Guennol Coll., c. di questa nuova visione della persona del Salvatore e della sua opera. Le immagini devozionali di C. ebbero origine in ambiti culturali diversi. Benché siano state ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...