Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] Nuova Zelanda.
Nel marzo del 1947 il Consiglio di sicurezza approvò la convenzione di Oliver Stanley, allora segretario distato inglese alle Colonie affermò and non self-governing territories, n. 435, New York, novembre 1947; H. D. Hall, The British ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] . Non migliori risultati si raggiunsero, dopo che era stato interrotto bruscamente (27 giugno 1960) il lavoro del a tentare, invano, d'indicare un terreno di avvicinamento delle tesi.
Una nuova favorevole prospettiva sembrò aprirsi nel 1961 con l' ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] Nuova classe. Dimesso dal carcere nel 1961, fu nuovamente arrestato dopo la pubblicazione di Conversations with Stalin, Londra-New Yorkdi sviluppo del regime iugoslavo; fra l'ottobre 1972 e il marzo 1973, tuttavia, il "djilasismo" è stato ancora ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] stato maggiore di Pétain, e dal 1929 a quello del Levante, fu nominato nel 1932 segretario del Consiglio supremo di difesa. Intanto aveva portato a maturazione la concezione tecnica dell'uso della nuova Ch. de G., New York 1942 (ediz. clandestina per ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] è stata assunta come ufficiale per il nuovostato la del novembre 1993, che hanno registrato una perdita di consensi da parte del PAM (4 seggi, come Paradise: foreign control in the Caribbean, New York 1984. Per ulteriori indicazioni, v. america, ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] .
Dopo che una nuova "recessione" (1958) impose a E. nuovi interventi - mentre non di Berlino, dopo la conclusione di un accordo culturale (1959) e visite di uomini distato americani nell'URSS, culminarono nell'ottobre 1959 con la visita di ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] e quindi, dinuovo, una caduta di incentivare gli investimenti nel settore privato sono stati aboliti i controlli sui flussi di capitali stranieri. Nel 1996 è stato firmato un accordo di igname. Di scarsa dididididi salute dal collega di (Nuova ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] 1954, ebbe un periodo di declino. Sposatosi nuovamente nel 1952 con l'attrice stato; ridusse le imposte sui redditi delle persone e delle imprese con l'intento didi terminare trionfalmente la sua presidenza.
Bibl.: L. Cannon, Reagan, New York ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] Accordi di cooperazione commerciale sono stati firmati con alcuni paesi, tra i quali la Malaysia e Papua Nuova du Vanuatu, Paris 1993; S. Lawson, Tradition versus democracy in the South Pacific. Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge-New York 1996. ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] distato contro la corrente di destra di M. ῾Aflaq e S. Bīṭār. Tra i massimi dirigenti del nuovo governo di tendenza socialista, assunse la carica di , regionalism and tribalism in politics 1961-1978, New York 1978; R. Olson, The Baath and Syria 1947 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...