SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] il 7 novembre 1833 ad Alessandria, dove sembra sia stato tra i dirigenti costruttori del porto, si pose nuovamente alle dipendenze di Baffi per conto del quale visitò l’Alto Egitto, la Palestina, il Sinai, il Darfur. Nei mesi che precedettero la ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] all’interno del collegio Maronita. Allo stesso modo va giudicata la notizia della spedizione che egli asserì di avere svolto per sette anni in Palestina, Egitto e negli Stati barbareschi.
Vella giunse a Palermo nei primi mesi del 1780 in qualità ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] . compare per la prima volta in un documento dell'Arch. diStatodi Venezia (regesti pubblicati dal Ludwig, 1905) del 7 ott. la pubblicazione a stampa di una serie di disegni raffiguranti le città storiche della Palestina. Da questo documento (Justi ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] ritenuto persona non adatta a risollevare il seminario dallo statodi decadenza finanziaria e intellettuale iniziata, si sostenne, negli già dal 1943, nell’organizzazione di convogli di ebrei alla volta della Palestina con l’assistenza del comitato ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] beni immobili della Chiesa in Palestina passibili di esproprio perché nominalmente di proprietà di potenze estere e in particolare agli occhi delle altre potenze, in quanto "dopo l'attuale statodi cose, vi dovrà essere un congresso per la pace […] e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] stesso avvenne nel centro di Safed, in Palestina, dove fu preparato un ḥerem con la firma di Yosef Caro, il codificatore
De' Rossi morì circa nel 1578 a Ferrara in uno statodi indigenza, per la quale aveva chiesto aiuto ad alcuni prelati cristiani ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] , Milano 1990, pp. 327 s.; P. Giarda, Storia del seminario vescovile di Vigevano, Pavia 1995; S. Negruzzo, Collegij a forma di Seminario. Il sistema di formazione teologica nello Statodi Milano in età spagnola, Brescia 2001, pp. 473-490; G. Buffon ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] conservati presso l'Archivio diStatodi Firenze, in particolare quelli provenienti dal monastero di Pratovecchio da lei retto ebbe un ruolo di primo piano perché durante tutte le assenze del fratello, impegnato anche in Palestina al seguito della ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] di S. Maria della Pietà dei Turchini, sotto la tutela di Nicola Mancino, organaro legato a quella istituzione (Archivio diStatodi l’edizione di una Messa «nello stile alla Palestina» inviata nel 1760 a padre Martini e di altre opere adespote ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] 'agosto del 1946 e organizzò infine il trasferimento in Palestinadi una parte dei neofiti.
Nel 1951 il C. lasciò la quale ha per scopo l'incoraggiamento degli studi italiani nello Statodi Israele.
Fonti e Bibl.: Relaz. del Consiglio, IV congresso ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...