SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] facoltà Agraria di Portici, con il progetto di partecipare alla migrazione ebraica in Palestina, optando poi si sposò con Xenia Silberberg, figlia di due socialisti rivoluzionari russi (il padre era stato impiccato in Russia, dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] dei vescovati vacanti. Inoltre, l'imperatore esitò a lungo prima di realizzare il voto fatto nel 1215 di organizzare una crociata, nonostante i luoghi santi della Palestina fossero stati sottratti alla Cristianità già dal 1187 e Gregorio IX, dopo la ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di un'alleanza con il papa), Bernardo e Alfano, non rinunciando all'obiettivo della loro impresa, si recarono in Palestina datazione dei documenti salernitani di epoca longobarda. Note ed osservazioni, in Rass. degli Archivi diStato, XXXIV (1974), pp ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] fino alla liberazione della città. Di lì proseguiranno, nel 1946, per la Palestina. La suocera, in fuga verso delle trattative per sistemare i rapporti degli ebrei italiani con lo Stato all'indomani della conciliazione con il Vaticano, e in pratica ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] successi di M. nelle battaglie navali sono stati spesso ampiamente esagerati dagli storici: si è arrivato a parlare di trionfi della dell’equipaggio era sbarcato. Il suo intervento in Palestina rimase senza tangibili successi; egli non poté impedire ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] del pensiero del L., si muovono in stretto connubio con lo Stato che promuove attraverso incentivi l'imprenditore, l'occupazione, il lavoro collaborò ad assicurare l'esodo verso la Palestina o le Americhe di quanti, confluiti da varie parti in Italia ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] ed era stato costretto alla fuga dapprima dall’esercito imperiale, quindi dall’intervento diretto dello stesso imperatore; intorno all’865 vediamo l’emiro concedere a tre monaci di diversa provenienza e diretti in Palestina lettere di presentazione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] non si può dubitare che il suo luogo di nascita sia stato Pavia. L'esistenza di individui che si denominano "de Vigevano" è , di San Giovanni d'Acri, ultimo baluardo della presenza occidentale in Palestina, si ebbe in Europa una fioritura di progetti ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] tra Egitto, Palestina, Siria, Turchia e Grecia) in cui, al di là del ricco itinerario tra luoghi intrisi di suggestioni mistico-spirituali guerra), che alimentarono nel musicista un perdurante stato depressivo. Una crisi psichica e, insieme, creativa ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] di estendere il suo raggio d’azione ad altri paesi, in particolare in area mediorientale (Siria, Palestina anche: Memoriale sull’attività di F. M., Milano 1945; S. Setta, Profughi di lusso. Industriali e manager diStato dal fascismo all’epurazione ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...