ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] ott. 625, data della consacrazione di Onorio I quale vescovo di Roma, ma dovrebbe anche essere stata scritta entro i primi mesi del si ritirava in Asia Minore, cosicché Siria, Palestina ed Egitto negli anni immediatamente successivi caddero nelle ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] Palestina), si segnalò come abile predicatore e nel 1521 gli fu affidato il ciclo quaresimale nella chiesa di S. Petronio di s.). Un legame più forte sembra esserci stato con Gasparo Sardi, storico di corte, che poté pubblicare piuttosto tardi le ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] stato a lungo incerto sulle sue prospettive professionali, l'A. decise infine di seguire nel 1901 un corso di specializzazione Palestina, che gli valse la nomina a cavaliere di Terra Santa, e nel 1940 come direttore di produzione alla Scalera Film di ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] coste dalmate furono fondati dallo stesso s. Francesco che, di ritorno dalla Palestina, vi giunse nel 1212. Da quel momento la storia dimostrato invece che erano stati tradotti da Demetrio Atanacković nel 1818. Al di là di questa errata attribuzione, ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] Egitto, Palestina, Siria e Asia Minore, senza però lasciare alcuna testimonianza scritta.
Trascorso un breve periodo di riposo stato possibile raccogliere i campioni con cui giustificare i sussidi ricevuti dai musei di scienze naturali di Milano e di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] di non scrivere solo per sé, ma di rivolgersi a un pubblico cui intendeva dare informazioni complessive sulla Palestina, non limitandosi a proporre devoti spunti di Jakob von Bern. Stralci di questa traduzione sono stati pubblicati da R. Röhricht ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] che il manoscritto sia stato copiato ad appena due anni dal viaggio, nel marzo 1397.
Il racconto del M. è stato pubblicato da L. de M. da Carinola, in Id., Etiopi in Palestina. Storia della comunità etiopica di Gerusalemme, I, Roma 1943, pp. 174-199; ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] territori di dominio bizantino nella penisola balcanica, mentre i Persiani, penetrati contemporaneamente nella Siria, nella Palestina, che nella crisi da cui era stato travolto Foca e nell'avvento di Eraclio Gisulfo avesse visto l'attesa occasione ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] New York City la mattina del 13 giugno 1979. Era stato ricoverato il 2 aprile al Policlinico di Milano per una grave forma di anemia aplastica ed era poi stato trasferito nell’ospedale di Manhattan.
Il concerto organizzato per il 14 giugno all’Arena ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] di compiere in Terrasanta. Il duca, tuttavia, dovette rinunciare a tale progetto e nel 1418, dopo aver ottenuto la dispensa dal voto, mandò in Palestina 1918), p. 181; L. Marini, Savoiardie Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, Roma-1962, p. ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...