FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Poligrafo Gargani, 868, s.v.; Archivio diStatodi Terni, Sezione Orvieto, Riformagioni, 187, di Genova, Firenze 1891, pp. 9 s.; A. Gregorini, Le relazioni in lingua volgare dei viaggiatori italiani in Palestina, in Annali della Scuola norm. sup. di ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] nei Paesi dove erano perseguitati e in Palestina; ma Preziosi ne uscì nel febbraio dell Gabinetto Finzi, b. 7, f. 65, sf. 16. Per Il Mezzogiorno e Roma: Archivio diStatodi Napoli, Prefettura, Gabinetto, 2° vers., IV cat., bb. 608 e 609; ACS, PNF, ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. diStatodi Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] 237).
Era sua intenzione andare in Palestina, come si apprende da una lettera del 1420 di Traversari, nonché in Grecia, a Filelfo che pure con il sostegno dello stesso Niccoli era stato da poco chiamato a insegnare presso lo Studio fiorentino e ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Palestina l’amico Tommaso Giustiniani, sempre più orientato verso una qualche forma di vita religiosa. L’abitazione di Giustiniani a Murano non divenne allora la sede di pp. 497 s.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. Codd., II, 23, St. ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] tesi su Le società commerciali in Palestina, relatore Lorenzo Mossa, docente di diritto commerciale.
Dopo che, nel [...] ritorno [del popolo ebraico in terra d’Israele] è stato chiamato dai nostri maestri “l’inizio dell’avvento della redenzione finale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Palestina il C. era dunque noto come uno dei personaggi più influenti alla corte pontificia. Poté conservare questo ruolo per più di E. 4. 784) e un codice conservato nell'Archivio diStatodi Genova (cfr. A. Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] il patriarca armeno Gregorio, che visitava allora le comunità armene diPalestina ed Egitto: questi scrisse il 4 sett. 1440 ad Eugenio IV, accettando l'unione che era stata proclamata al concilio di Firenze con bolla del 22 nov. 1439. Il patriarca ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] per la chiesa del Monte delle beatitudini in Palestina (1938); gli ostensori per le chiese di Zoppola e del Cristo Re a Roma ( 2007 cento anni della scuola dell'arte della medaglia nella Zecca dello Stato (catal.), Roma 2007, pp. 132, 137, 140; A. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] terreni nella valle di Ciaq Maq Oglù e organizzò un’azienda agricola. Visitò la Siria e la Palestina, raggiunse Gerusalemme, letterario, sociale e politico. Nel 1866 denunciò lo statodi soggezione delle donne nelle società moderne con un lungo ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] processi verbali e gli inventari dell'eredità del Lafréry (Arch. diStatodi Roma) l'incisore si firmò con la "C.".
Origine (di cui tre già elencate dal Passavant, nn. 53-55) a cominciare da quelle di Cipro e Candia del1562che, come la Palestina del ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...