GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] in condizioni di rovina e di spopolamento, con la maggior parte delle fondazioni buddiste in statodi completa decadenza. di Palmira con sei figure, degli inizi del III sec. d. C.; un sarcofago del II sec. da Tell Barak presso Cesarea diPalestina ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] espediente degli anni di regno. Questo metodo cronologico è statodi particolare valore per H. Goldman, New York 1956, pp. 80-109; J. Kaplan, The Neolithic Pottery of Palestine, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 156, 1959, pp. 15-22; P. ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] gli esempi più antichi di struttura sotterranea va citata quella di Ramla, in Palestina, conosciuta localmente come statodi conservazione.Le c.d. cisterne degli Aghlabidi di Kairouan sono l'esempio più importante e meglio conservato di questo tipo di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola greca il persistere dello statodi Corbo, L'ambiente materiale della vita dei monaci diPalestina nel periodo bizantino, in Il monachesimo orientale ( ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dai torbidi e dalle persecuzioni diPalestina larghi gruppi cristiani; la chiesa cristiana di A. fu la prima regolarmente città, dunque, più che Gerusalemme, può reclamare il vanto di essere stata la culla della fede cristiana. A. vide una delle ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] oltre all'Egitto, la Libia e la Palestina. È questo che segue un periodo di calma relativa e di consolidamento delle varie dinastie che si erano tener conto del pessimo statodi conservazione, si perde in un'espressione generica di forza ed i ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] A. dei residui, come avvenne in Palestina con i Filistei; in tal senso sembra vada intesa la presenza dei Danuna, identificati sia con gli omonimi invasori dell'Egitto sia con i Danai omerici, nello statodi Adana, che la bilingue scoperta nel 1947 ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] musei del mondo: quello solo del Cairo ne possiede più di 15, tutti in perfetto statodi conservazione, provenienti da tombe di epoche e luoghi diversi. Il materiale usato costantemente per 1. di ogni tipo è il legno: ebano e altri legni pregiati ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] processi verbali e gli inventari dell'eredità del Lafréry (Arch. diStatodi Roma) l'incisore si firmò con la "C.".
Origine (di cui tre già elencate dal Passavant, nn. 53-55) a cominciare da quelle di Cipro e Candia del1562che, come la Palestina del ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] ingrossamento dovuto probabilmente, da quanto il mediocre statodi conservazione dei rilievo lascia vedere, ai sepali ripiegati Palestina. Accanto a capitelli di grande esuberanza decorativa, come quelli di Gemila, di Gerasa, di Mshatta, di Betlemme ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...